HOME |
Album delle memorie di Favara di Carmelo Antinoro |
FAMIGLIE E PERSONAGGI |
Marietta Mammano (1886-1910) di Vito e Angelina Combatti
Il farmacista Stefano Fanara con la moglie Isabella Cafisi a Venezia (inviata da Irene Barberi)
Giuseppa Fanello ☼ 16 7 1896 di Baldassare e Fallea Giuseppa (moglie di Castronovo Stefano, con la figlia Francesca ☼ 20 7 1929 - foto 1945 ca
Medico chirurgo - sindaco di Favara Antonio Valenti ☼ 25-6-1842 † 8-7-1925 di Gianvincenzo e Anna Lombardo (inviata da DomenicaValenti)
Medico chirurgo Calogero Valenti ☼ 14-2-1871 † 23-3-1952 di Antonio e Francesca Caramanno (inviata da DomenicaValenti)
Anna Valenti ☼ 4-12-1873 † 27-10-1889 del dr. Antonio e Francesca Caramanno foto 1880 ca. da sx Martino ☼ 11-1-1925 † 27-9-1978 e Antonio ☼ 2-7-1923 Valenti di Salvatore e Domenica Piscopo foto 1930 ca. (inviate da DomenicaValenti)
Antonio Valenti con i nipoti: da sx Antonio Valenti di Calogero – il dott. Antonio di Luigi in braccio al nonno – Antonio (☼ 1906) di Vincenzo seduto con in braccio Antonio (☼ 1923) di Salvatore – Antonio di Angelo (☼ 1918) - Foto 1922 (foto inviate da Domenica Valenti) (inviata da DomenicaValenti)
Gruppo Folk favarese a. 1956/1956 ca con al centro, in basso, Walter Castri
Famiglia Vella 1938 - Nel quadro Calogero Vella ☼ 7-5-1817 † 17-3-1890 borgese, di Nicolò e Paola Infurna (inviata da Cinzia Taibi)
Giuseppe Biancavilla alias "Burduni" ☼ 11-4-1910 † 24-5-1959 (di Ferdinando e Rosalia Bonadonna)
Angela Sorce ☼ 1870 † 12-12-1918 (di Giovanni e Giuseppa Messina) e Antonio Sgarito ☼ 3-3-1853 (di Giovanni e Gerlanda Matina) (inviata da Giovanni Sgarito)
Banda musicale favarese anni 1957/58 (inviata da Antonio Fallea)
Valentino Parlato ☼ 7-2-1931 † 2-5-2017 (di Giuseppe e Angela Sajeva) in braccio al nonno e al militare
Sull’uscio del laboratorio da sellaio di Salvatore Rizzo in via Sant'angelo, angolo piazza Angelo Giglia (Giarritella), anno 1957/1958. Nella foto, seduto, Salvatore, padre del citato Salvatore Rizzo, con (da dx) i nipotini Marcello e Giuseppe Rizzo con le cugine Sara e Geppa, figlie di Salvatore Saieva e Rosalia Rizzo (inviata da Marcello Rizzo)
Largo di via Alfieri, rione S. Angelo 1959-1960 (inviata da Marcello Rizzo)
Antonio Bellavia ☼ 13 6 1880 † 13 1 1969 di Michele e Infurna Vincenza (foto 1900 ca. inviata da Michelangelo Infurna)
Stazione (in c.da Nicolizie) a Favara dicembre 1939 - sposi in partenza per il viaggio di nozze Pullara Rosario ☼ 28 12 1908 fondatore della Salamone & Pullara di Palermo (di Rosario e Di Stefano Anna) e Salamone Orsola ☼ 9 11 1915 (di Calogero e Avenia Giovanna) (inviata da Antonio Salamone)
Figlie di Piscopo Martino e Arnone Antonia: Angela ☼ 9 9 1875, Assunta Giulia ☼ 9 8 1883, Rosa ☼ 16 1 1887, Rosalia ☼ 18 1 1891 † 11 8 1981, Domenica Adelina ☼ 19 2 1893 (inviata da Antonio Salamone)
Carolina ☼ 4 12 1905 † 7 10 1927 e Giuseppa ☼ 20 2 1907 † 11 9 1997 Fanara figlie di Stefano Fanara e Isabella Cafisi (inviata da Irene Barberi)
Bellavia Maria ☼ 5 6 1888 † 15 9 1937 (moglie di Infurna Salvatore) con (ai lati) una nipote e il figlio Gaetano ☼ 13 8 1915, (sulle gambe) i figli gemellini Michelangelo ☼ 12 4 1922 † 27 10 1954 e Calogero ☼ 12 4 1922 † 5 1 1982, (seduta) la figlia Rosa ☼ 21 1 1920 † 26 7 2008 (Foto fine 1922) (inviata da Michelangelo Infurna)
Figlie di Calogero Piscopo e Giuseppina Fanara al Poggio del Conte negli anni "40 del sec. scorso - Maria ☼ 24 3 1934 † 2010 Agrigento; Carmela (la più alta col foulard a fiocco in testa, sposata col dott. Calogero Gucciardino) ☼ 18 7 1929; Isabella (in mezzo col vestito bianco) ☼ 14 1 1931 † 1995; ultima a destra Castronovo Giovanna ☼ 8 3 1929 (di Antonino e Presti Giuseppa) sposata Cacopardo Carmelo il 25 7 1959 e trasferita a Metz (Francia) (inviata da Irene Barberi)
Pietro Vita ☼ 10 1 1852 † 11 7 1942 di Pietro e Ferraro Maria Teresa con la moglia Vita Calogera ☼ 1 3 1861 † 12 8 1938 di Giuseppe e Miccichè Rosa con la figlia Teresa ☼ 6 1 1885 † 7 12 1968 (inviata dal pronipote Vincenzo Vella)
Stefano Montalbano ☼ 28 5 1880 † 4 8 1967 di Mario e Sciacca Antonia (inviata dal nipote Stefano Montalbano)
Giuseppe Bontà e Placida Brancato con (da sx) Giovanni, Angela, Calogera, Angelica (inviata da Maxmilian Centineo)
Onofrio Figliola ☼ 11 11 1868 (di Onofrio e Rosa Matina) con la moglia Marianna Patti ☼ 8 5 1877 (inviata da Salvatore e Anna Aquilino)
Rosa Dulcetta (a dx) ☼ 13 5 1907 di Bernardo e Giglia Domenica, con amica (foto 1930 ca.) (inviata da Elisa Piscopo)
Giulia Dulcetta ☼ 29 10 1899 di Bernardo e Giglia Domenica (sposata con con Piscopo Antonio) con i figli Calogera e Salvatore e le sorelle Anna, Rosalia e Rosa (foto 1930 ca.) (inviata da Elisa Piscopo)
Fratelli Argento macellai - 6 degli 11 figli del macellaio Carmelo e Pullara Calogera - Dal basso e in senso orario: Francesco ☼ 2 4 1903 † 12 3 1984, Vincenzo ☼ 18 7 1896, Calogero ☼ 18 2 1889 † 3 2 1951, Salvatore ☼ 6 8 1887 † 12 9 1974, Carmelo ☼ 23 2 1894 † 23 11 1975, Giuseppe ☼ 1 9 1898 † 8 6 1972 (foto anni "50 del XX sec.) (inviata da Salvatore Argento)
Fratelli Pullara, figli di Rosario e Distefano Anna, tutti trasferitisi a Palermo: Calogero ☼ 9 4 1889; Filippo ☼ 1 12 1893; Giuseppe Giacomo ☼ 1 1 1901 m. 17 8 1968; Salvatore ☼ 3 10 1903; Ignazio ☼ 11 1 1906; Rosario ☼ 28 12 1908 (inviata da Antonio Salamone)
Manganella Paolo ☼ 29 1 1878 di Antonio e Sanfratello Francesca con la moglie Russello Carmela ☼ 2 8 1885 di Francesco e Fallea Antonia con i figli Antonio, Francesca, Antonia, Giuseppa, Giuseppe, Francesco e Giovanni (foto 1924 ca.)
Patti Salvatore ☼ 26 2 1842 † 20 3 1923 di Gioacchino e Pullara Marianna Aquilino Anna ☼ 9 3 1854 † 18 7 1921 di Tommaso e Vullo Marianna (Foto 1915 ca.) (inviate da Tommaso Patti)
Patti Anna ☼ 26 4 1910 † 1 8 2015 (sposata con Miccichè Giuseppe nel 1942) Patti Salvatore ☼ 29 11 1911 † 3 12 1994 (sposato con Callea Iole Ester nel 1939) figli di Tommaso e Graceffo Angela (Foto 1915 ca.) (inviata da Tommaso Patti)
Da sx Patti Salvatore ☼ 29 11 1911 † 3 12 1994, Patti Anna ☼ 26 4 1910 † 1 8 2015 con i genitori Graceffo Angela ☼ 5 11 1882 Girgenti † 31 5 1973, Patti Tommaso ☼ 21 1 1880 † 7 9 1943 di Salvatore e Aquilino Anna (Foto 1931 ca) (inviata da Tommaso Patti)
In piedi da sx Callea Giuseppa ☼ 13 5 1910 † 2 8 2002, Callea Biagio ☼ 18 1 1906 † 30 4 1943, Callea Rosalia ☼ 16 5 1907 † 1 1 1959, Callea Iole Ester ☼ 2 6 1914 † 26 10 2009, i genitori Re Francesca ☼ 26 8 1882 † 30 7 1962 di Salvatore e Alletti Giuseppa Callea Carmelo ☼ 2 4 1878 † 27 3 1954 di Biagio e Bellavia Rosalia (Foto 1928 ca.) (inviata da Tommaso Patti)
Stefano Di Salvo alias Cuppularu ☼ 16 5 1918 † 10 1 1993 di Stefano e Angela Galiano (inviata da Marcello Rizzo)
Autisti di piazza anno 1951 Da sx seduti: Rosselli Gerlando ☼ 5 10 1907 di Alfonso e Cuscheri Maria; Russello Isidoro ☼ 1 8 1901 di Antonio e D'anna Carmela; D'Oro Ignazio ☼ 13 8 1904 † 18 11 1974 di Filippo e Lentini Anna; D'Oro Salvatore ☼ 3 9 1891 † 20 1 1960 di Filippo e Lentini anna; D'Oro Angelo ☼ 3 6 1912 † 18 7 1963 di Filippo e Lentini anna; Da sx in piedi: Milia Calogero ☼ 23 3 1915 di Salvatore e Costanza Gaetana?; Pullara Giuseppe ☼ 8 10 1921 † 29 9 1986 di Francesco e Amico Giovanna; Bottone Salvatore ☼ 2 7 1920 di Antonino e Di Natale Vincenza; Fresco Gerlando ☼ 17 11 1912 † 26 1 1987 di Ferdinando e Bennardo Giovanna; Cilona Francesco ☼ 1 1 1908 † 11 6 1988 di Luigi e Di Natale Giovanna; Milioto Angelo ☼ 2 12 1926 di Carmelo e Alaimo Antonia.
Carmela Daniele ☼ 22 9 1911 † 20 6 1987 di Giuseppe e Iacono Giuseppa (sposata Salvatore Criminisi) con (a dx) la figlia Assunta Criminisi n. 22 12 1934 (la piccola) e le nipoti Giuseppa Chirminisi n. 1 2 1934 e Assunta Chirminisi n. 27 1 1932 (a sx) (foto 1932 ca.) (inviata da Vittorio Chirminisi)
Anna Daniele n. 30 1 1910 m. 13 12 1998 di Giuseppe e Iacono Giuseppa (sposata Calogero Chirminisi) con le figlie Assunta Chirminisi n. 27 1 1932 (a sx), Giuseppa Chirminisi n. 1 2 1934 (a dx) e la nipote Assunta Criminisi n. 22 12 1934 (estrema dx) (foto 1932 ca.) (inviata da Vittorio Chirminisi)
Vittorio Chirminisi n. 15 8 1948 di Calogero e Daniele Anna (foto 1953 ca.) (inviata da Vittorio Chirminisi)
Rosaria Crapa ☼ 16 1 1913 † 13 5 1976 di Rosario e Di Caro Rosa col marito Natale Castronovo ☼ 12 6 1907 † 16 6 1983 di Salvatore e Biancucci Giuseppa, assieme ai figli - foto 1950 ca.
Giuseppa Dontolani ☼ 16 3 1889 AG † 7 2 1965 e Carlo Bonaventura ☼ 2 7 1867 † 1940 (Foto 1915 ca.) (inviata da Luciano Lunetta)
Angelica Cacioppo ☼ 24 1 1892 † 6 4 1971 di Luciano e Callari Calogera col marito Vincenzo Cuntreri ☼ 27 6 1885 † 24 1 1963 di Calogero e Randazzo Filomena e la figlia Filomena ☼ 31 3 1913 † 25 5 1973 terzogenita di otto figli. (Foto 1921 ca.) (inviata da Vincenzo Cuntreri)
Carmelo Vullo ☼ 17 7 1895 † 26 4 1967 di Calogero e Salvaggio Anna e la moglie Rosa Novara ☼ 26 4 1904 † 10 7 1994 di Luigi e Agliata Carmela con i figli (dietro, in piedi da sx) Angelo ☼ 3 1 1926; Angela ☼ 28 3 1924; Carmela ☼ 2 1 1929; (davanti da sx) Luigi ☼ 15 1 1936 (col padre); Anna ☼ 21 9 1933; Giovanna ☼ 28 6 1938 (in braccio alla madre). Nella foto mancano Angela ☼ 5 1 1923, Luigi ☼ 22 4 1931 e Calogero ☼ 15 1 1936 (gemello del secondo Luigi) perché morti prematuramente (Foto 1940 ca.) (inviata da Luigi Vullo)
Sul terrazzo del palazzo Albergamo in piazza Cavour da sx: ?, Butticè Carmela ☼ 7 2 1905 † 18 11 1954 di Emanuele e Albergamo Giuseppa, Ferraro Tommasa di Tommaso e Maria Teresa Albergamo, Albergamo Giulia ☼ 14 11 1883 † 3 8 1946 di Francesco e Amico Carmela, Butticè Giuseppa ☼ 10 5 1899 sorella di Carmela. (inviata da Antonio Salamone)
Vito Marotta ☼ 4 4 1920 di Antonio e Carmela Trupia - ex zolfataio della Ciavolotta, espatriato in Belgio dove ha lavorato nelle miniere di carbone di Liege (inviata da Luigi Vullo)
Falegnameria di Calogero Valenti 1960-1961
(inviata da Vittorio Chirminisi)
1962 - Insegnanti favaresi in gita a Palermo per la fiera del Mediterraneo - 1) Gaetano Fradella, 2) Giuseppina Butticè, 3) Lilla Alessi, 4) Rosetta Bello, 5) Paolo Gargano, 6) Antonio Vaccaro, 7) Calogero Varisano, 8) maestro Parlato, 9) Sac. Lentini, 10) Lillo Vetro, 11) Giuseppe Valenti (inviata da Gaetano Fradella)
Anni "50 - gruppo di amici da sx: Bruno Siracusa, Angelo Vita, Gaetano Fradella, Giovanni Bunone, Rosario Cusumano (inviata da Gaetano Fradella)
Butticè Emanuele (negoziante di tessuti, sarto, bandista e organista della madrice) ☼ 5 4 1856 † 2 11 1946, di Gaetano e Giuseppa Calzarano (inviata da Antonio Salamone)
Albergamo Francesco(pasticcere) ☼ 8 1 1837 † 15 10 1911 di Vincenzo e Carmela Amico (inviata da Antonio Salamone)
Scalpellini all'opera per la realizzazione di un muro di contenimento della circonvallazione di Favara (c.so V. Veneto), a sud della via Kennedy, anno 1953 ca. Da sx: Calogero Terranova, Carmelo Scibetta, Stefano Pullara, Giuseppe Crapanzano. (inviata da Stefano Morello Baganella)
Salvatore Eugenio Piscopo a sx - con un amico (Foto 1922 ca.) (Inviate da Angela Piscopo)
Salvatore Eugenio Piscopo ☼ 10-12-1896 † 31-8-1948 (di Giuseppe e Lorenza Cacciatore)con la moglie Angela Miceli ☼ 24-8-1907 † 2-11-2005 (di Calogero e Angela Balistreri) ed i figli - in ordine di età - Giuseppe, Lorenza, Calogero, Eugenio (gemello di Angela morta prematuramente), Salvatore, Antonio (anno 1946/1948)
L'ambasciatore d'Italia Gioacchino Scaduto ☼ (NA) 20 5 1894 † (PA) 8 11 1975 di Francesco e Angela Mendola in una foto dei primi anni "70 del sec. scorso nella villa Piana del barone Antonio Mendola (qualche anno prima della vandalizzazione) (inviata da Gabriella Scaduto Mendola)
(da sx) Appuntato di P. S. Matteo Mingo ☼ Siracusa 21 settembre 1833 † Catania 27 ottobre 1907) con la moglie Crocifissa Bongiovanni e i figli Lucia e Nicolò. Matteo Mingo si distinse a Favara durante il colera del 1867 (inviata da Isabella Mingo)
Giuseppe Bruccoleri (guardia campestre) ☼ 7 1 1870 † 7 1 1927, di Antonio e Francesca Caruana
Maria Amico ☼ 2 12 1916 † 10 8 1989), di Giuseppe e Filomena Pullara, con la Topolina, di fronte la sua bottega ubicata nella piazzetta Ruggero VII (antica piazzetta della Pietà) (foto primi anni "60 del XX sec.) (inviata da Giuseppe Amico)
Giuseppe Fanara con la birritta ☼ 15 2 1855, di Antonio e Calogera Patti. Era detto Lebrino per il labbro inferiore deformato a causa di una pedata di un mulo (inviata da Salvatore Sutera Sardo)
Antonio Fradella con la birritta ☼ 23 3 1854 † 18 4 1931, di Calogero e Rosa Marrone (inviata da Gaetano Fradella)
Il giurista Gaspare Ambrosini ☼ 24 10 1886 † 17 8 1985 (Roma)di Giovanni Battista e Carmela Lentini Ambrosini con Fanfani, Ingrao e Andreotti
Ambrosini durante la cerimonia per la posa del Cristo Redentore a Favara, presso il Seminario nel maggio 1964
Maria Concetta Vassallo (☼ 10
2 1878 † 10 10
1926
di Stefano - (alias Bonafede)
e Angela De Jure con la figlia Angela De Jure (☼
28 6 1906) avuta dal matrimonio con lo zio Salvatore De Jure
(inviata da Francesco Maniglia)
Pietro Avenia -nell'auto - (☼ 12 3 1888 † 4 7 1956)di Angelo e Ursola Speciale, in una foto degli anni "20 in c.da Pioppo, quando era maggiore dell'Esercito Italiano (inviata da Alberto Avenia)
Francesco Piscopo di Salvatore e Angela Bellavia (☼ 2 10 1878 † 28 7 1902) inviata da Antonio Salamone)
Notaio Francesco Amico (☼ 24 5 1827 † 2 6 1867), di Francesco e Giovanna Salvo, sposato con Rosalia Attanasio di Racalmuto (inviata da Arturo Attanasio)
Francesco Piscopo di Michele e Rosalia Salamone (☼ 1868 † 18 5 1926) (inviata da Irene Barberi)
Rosalia Attanasio di Andrea e Vincenza Nalbone, moglie del notaio Francesco Amico (inviata da Arturo Attanasio)
Famiglia di Vincenzo Dulcetta (1811-1892) e Giuseppa Fanara (1814-1886 foto) con i 14 figli (da sx a dx), prima fila seduti: Gabriele, Salvatore, Bernardo, Paolo; seconda fila seduti: Rosalia, Vincenzo con la moglie Giuseppa Fanara, Giulia, Anna; terza fila in piedi: Rosa, Carmela, Ludovico, Calogero; quarta e ultima fila in piedi: Angelo, Giuseppe e Stefano (Foto del 1883) (inviate da Ludovico Dulcetta)
Foto di famiglia del 1898 ca. - da sx: Michele Lentini (1892-1912), Giuseppe (1854-1924), Salvatore (1896-1973), Raimondo (1888-1907), Maria (1885-1948), Francesco (1890-1956), Pasqua D'Oro (1870-1945), Rosaria (1898-1927) (inviata da Raimondo Lentini)
Giuseppe Lentini (1854-1924) con tre dei figli e il panorama di Favara, in una (Foto del 1913) (inviata da Raimondo Lentini)
Foto di famiglia del 1912 circa, con Giuseppe Patti (☼ 1856) e Giuseppa Vetro(☼ 1865) (sposati nel 1882) con le tre figlie Carmela (a sx), Teresa(al centro) e Maria (a dx). (inviata da Gaetano Fradella)
Foto di famiglia del 1916, con Giuseppe Antonuzzo (1879-1920) e Maria Bunone (1888-1919) con i figli Luigi (1916) e Giuseppa (1912). A sx una sorella di Maria (inviata da Salvatore Bunone)
Foto di famiglia Raimondo Lentini (☼ 1888)-Giuseppa Cataldo (☼ 1897) dei primi del 1900. In piedi Filippa La Russa (☼ 1853) e Giovanni Lentini (☼ 1851); seduti, da sx, Maria Augello (☼ 1858), Giuseppe e Giuseppa Cataldo (inviata da Raimondo Lentini)
Foto di famiglia - 1900 ca. - con Antonio Bontà (☼ 1846), Giuseppa Lentini (☼ 1858) e relativi figli: Giuseppe, Raimondo, Domenico, Gaetana, Maria, Antonio (inviata da Raimondo Lentin)
Famiglia Giudice - In alto da sx verso dx: Grazia Giudice (n. 1874), il principe Gaetano Gravina, Gaspare Giudice (n. 1878), il baronello Agostino La Lomia in braccio alla madre Anna Giudice e il marito barone Salvatore La Lomia di Canicattì, Maria Giudice (n. 1876) - al centro da sx verso dx: Giuseppa Giudice (n. 1870) moglie di detto Gaetano Gravina, Giuseppe Giudice (n. 1837, padre di detti Grazia, Gaspare, Anna, Giuseppa e Maria) col nipotino Luigi Gravina di Gaetano e Giuseppa Giudice - in basso da sx a dx: altri due nipotini Rosè e Giuseppe Gravina e Giudice
Giuseppe Giudice di Favara (1837-1920, di Gaspare e Giuseppa Miccichè) e la moglie Teresa Pancamo di Girgenti
Amici in una sartoria di Favara negli anni "30 (inviate da Raimondo Lentini
Gruppo di persone in via Umberto, in una foto del 4 giugno 1953 con, in fondo, il Boccone del povero (inviata da Pino Sciumè)
Gruppo di amici in piazza del Carmine (ora Garibaldi), nel febbraio 1932 (inviata da Raimondo Lentini)
Il commendatore Angelo Giglia (1854-1918) - sindaco di Favara dal 1897 al 1911 - con i figli (da sx) Antonino, Antonio e Giulio.
(da sx) Antonio, Francesco e Rosalia Giudice di Vincenzo e Giulia Cafisi (foto 1908 ca.)
Il principe di Baucina Biagio Licata di Favara (1832-1893) e la moglie principessa Francesca Maria e Termine (1847-1900) di Palermo
Francesco Cafisi (1825-1901) col personale di servizio e la famiglia (foto 1885 ca.)
Stazione di Favara dicembre 1939 - sposi in partenza per il viaggio di nozze Pullara Rosario ☼ 28 12 1908 fondatore della Salamone & Pullara di Palermo (di Rosario e Di Stefano Anna) e Salamone Orsola ☼ 9 11 1915 (di Calogero e Avenia Giovanna)(inviata da Antonio Salamone)
La stazione ferroviaria do c.da Nicolizie - primi anni "30 del XXsec. (inviate da Raimondo Lentini da Ribera)
La stazione ferroviaria do c.da Nicolizie - primi anni "30 del XXsec. (inviate da Raimondo Lentini da Ribera)
Anni "60 sec. XX case popolari quartiere "Luna" (inviata da Luigi Vullo)