GeneoStoriaFavara |

|
 |
 |
contatto |
 |





 |
 |


 |
|
|
Cognomi in ordine alfabetico
A
B
C
D-E
F
G
I
L
M
N-O
P-Q
R
S
T
V-Z
Carmelo Antinoro
©
2008 |
FAVARESI EMIGRATI IN AMERICA
di
Carmelo Antinoro
elenco emigrati
A-C
D-M
N-Z
Navi
da viaggio

ALGERIA - Costruita nel 1891 da D. e W. Henderson e co,
Glasgow, Scozia. 4.510 tonnellate lorde; lunga 375 piedi; larga 46
piedi. Triplo motore a vapore. Velocità di servizio 12 nodi.
1.126 passeggeri (26 in prima classe e 1.100 in terza classe
ottima). Due alberi e due ponti. Costruito per Linea di Ancora,
bandiera britannica nel 1891. Dal 1902 al 1908 in servizio per
New York, da Napoli. Venduto a proprietari Tedeschi, nel 1912,
fu rinominata Cyrill. Venduto a Lloyd Italiano, con bandiera
italiana nel 1914, cambiò il nome in Virginia. In disuso dal
1923.
ALGERIA - Built by D. and W. Henderson and Co
Ltd, Glasgow, Scotland, 1891. 4,510 gross tons; 375 (bp) feet
long; 46 feet wide. Steam triple expansion engine, single screw.
Service speed 12 knots. 1,126 passengers (26 first class, 1,100
third class).One funnel and two masts. Steel hull and two decks.
Built for Anchor Line, British flag, in 1891 and named Algeria
(1891). 1902 to 1908 Leghorn to Naples and New York service.
Also serviced the Liverpool to Calcutta trade. Sold to German
owners, in 1912 and renamed Cyrill. Sold to Lloyd Italiano,
Italian flag, in 1914 and renamed Virginia. Scrapped in 1923.
|

AMERICA - Costruita nel 1908 dai Cantieri
Navali Riuniti, Muggiano, Italia.
8.996 tonnellate lorde; lunga 476 piedi; larga 55
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16,5 nodi.
2.650 passeggeri (30 in prima classe, 220 in seconda classe
ottima e 2.400 in terza classe). In disuso dal 1928.
AMERICA - Built by Cantieri
Navale Riuniti, Muggiano, Italy, 1908. 8,996 gross tons; 476 (bp)
feet long; 55 feet wide. Steam triple expansion engines, twin
screw. Service speed 16 1/2 knots. 2,650 passengers (30 first
class, 220 second class, 2,400 third class). Built for La Veloce
Line, in 1908 and named America (1908). Transferred to
Navigazione Generale Itlaliana Line, Italian flag, in 1909.
Italy-New York service. Scrapped in 1928.
|
ARGENTINA - Costruita nel 1907 da Russell
& co, nel porto di Glasgow, Scozia.
5.526 tonnellate lorde; lunga 390 piedi; larga 48
piedi. Triplo motore a vapore. Velocità di servizio 15 nodi.
1.450 passeggeri (45 in prima classe, 175 in seconda classe
ottima e 1230 in terza classe). Due alberi e due ponti, oltre un
ponte di ricovero. Costruito per linea austro-americana, con
bandiera austriaca, nel 1907, fu chiamata Argentina. Nel 1918
venne utilizzata come nave ospedale. Venduta nel 1919 a Cosulich
Line e nel 1926 a Florio Line, bandiera italiana. Venduto a
Tirrenia Line, bandiera italiana in 1932. In disuso dal 1960.
ARGENTINA - Built by
Russell & Co, Port Glasgow, Scotland, 1907. 5,526 gross tons;
390 (bp) feet long; 48 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 15 knots. 1,450 passengers (45 first
class, 175 second class, 1,230 third class).One funnel and two
masts. Steel hull, two decks and shelter deck. Built for
Austro-Americana Line, Austrian flag, in 1907 and named
Argentina. Trieste-South America and Trieste-New York Service
service. Used as a hospital ship in 1918. Sold to Cosulich Line,
Italian flag, in 1919. Mediterranean-New York service. Sold to
Florio Line, Italian flag, in 1926. Sold to Tirrenia Line,
Italian flag, in 1932. Scrapped in 1960.
|
BARBAROSSA - Costruita nel 1897 da Blohm &
Voss, in Germania.
10.769 tonnellate lorde; lunga 548 piedi; larga
60 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 14,5
nodi. 2.392 passeggeri (230 in prima classe, 227 in seconda e
1.935 in terza classe). Due alberi. Costruito per nord Lloyd
Tedesco, bandiera tedesca, nel 1897 e chiamata Barbarossa.
Portata a New York nel 1914 e utilizzata dalla Marina militare
statunitense per il trasporto di truppa nel 1917, cambiò il nome
in USS Mercurio. In disuso nel 1924.
BARBAROSSA - Built by Blohm
& Voss Shipbuilders, Hamburg, Germany, 1897. 10,769 gross tons;
548 (bp) feet long; 60 feet wide. Steam quadruple expansion
engines, twin screw. Service speed 14.5 knots. 2,392 passengers
(230 first class, 227 second class, 1,935 third class).Two
funnels and two masts. Built for North German Lloyd, German flag,
in 1897 and named Barbarossa. Bremerhaven-Australia and
Bremerhaven-New York service. Interned at New York 1914-17.
Seized by United States Navy, American flag, in 1917 and renamed
USS Mercury. Troop transport service. Scrapped in 1924.
|
BELVEDERE - Costruita nel 1913 da Cantieri
Navali Triestini, Monfalcone, Italia. 7.420 tonnellate lorde; lunga 437 piedi; larga 51
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 13 nodi. 1.544
passeggeri (144 in prima classe e 1.400 in terza classe
ottima).A due alberi e due ponti, più ponte di ricovero.
Costruito per Austro-Americana Line, bandiera austriaca, per
servizio Trieste-sud America e York -Trieste. Venduto a Cosulich
Line, bandiera italiana, nel 1919. Preso dal Governo degli Stati
Uniti, nel 1941, cambiò il nome USS Audacious.
BELVEDERE - Built by
Cantieri Navali Triestino, Monfalcone, Italy, 1913. 7,420 gross
tons; 437 (bp) feet long; 51 feet wide. Steam triple expansion
engine, single screw. Service speed 13 knots. 1,544 passengers
(144 first class, 1,400 third class).One funnel and two masts.
Two decks plus shelter deck. Built for Austro-Americana Line,
Austrian flag, in 1913 and named Belvedere. Trieste-South
America and Trieste-New York service. Sold to Cosulich Line,
Italian flag, in 1919. Trieste to Patras, Palermo, Naples and
New York service. First postwar voyage Genoa to New York with
troops. Seized by US Government, in 1941 and renamed USS
Audacious. Scuttled off the Normandy coast on June 8, 1944.
|
BERLIN - Costruita nel
1909 da A. G. costruttori navali in Weser, Bremen, Germania. 17.323 tonnellate lorde; lunga 613 piedi; larga
69 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
3.212 passeggeri (266 in prima classe, 246 in seconda classe
ottima e 2.700 in terza classe). Due alberi. Trasferito alla
marina militare tedesca nel 1914. Presa dall'ammiragliato
britannico, con bandiera britannica dal 1919, al servizio
dell'India, sotto la gestione di P&O. Venduto a Stella Bianca e
Linee di Dominio, nel 1920, cambiò nome. Noleggiato alla Linea
Stella Rossa, bandiera belga, nel 1926. New York - Plymouth -
Cherbourg - Antwerp, poi Liverpool al servizio di NY. In disuso
in Italia nel 1931.
BERLIN - Built by A. G.
Weser Shipbuilders, Bremen, Germany, 1909. 17,323 gross tons;
613 (bp) feet long; 69 feet wide. Steam quadruple expansion
engines, twin screw. Service speed 16 knots. 3,212 passengers
(266 first class, 246 second class, 2,700 third class).Two
funnels and two masts. Built for North German Lloyd, German flag,
in 1909 and named Berlin. Bremerhaven-New York and
Mediterranean-New York service. Transferred to German Navy, in
1914. Converted to a minelayer service. Seized by British
Admiralty, British flag, in 1919. Troopship by Britain to India
service. Under P&O management. Sold to White Star and Dominion
Lines, in 1920 and renamed Arabic. Trans-Atlantic service.
Chartered by Red Star Line, Belgian flag, in 1926. New York -
Plymouth - Cherbourg - Antwerp, then Liverpool to NY service.
Refited to 177 cabin, 319 tourist and 823 third cl passengers.
Broken up in Italy in 1931.
|
BRAGA
- Costruita nel 1907 da Russell & co, nel porto di Glasgow,
Scozia, col nome di Laura. 6.125 tonnellate lorde; lunga
415 piedi; larga 49 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di
servizio 16 nodi. 1.480 passeggeri (130 in prima classe e 1.350
in terza classe ottima). Linea Trieste-N. York e Trieste-sud
America. Nel 1917 cambiò il nome in Europa. Nel 1919
cambiò il nome in Braga, con linea N. York-Marsiglia. La
nave è andata distrutta nelle isole greche nell' ottobre 1926.
BRAGA - Built by Russell &
Co, Port Glasgow, Scotland, 1907. 6,125 gross tons; 415 (bp)
feet long; 49 feet wide. Steam triple expansion engines, twin
screw. Service speed 16 knots. 1,480 passengers (130 first class,
1,350 third class). Built for Fabre Line, French flag, in 1907
and named Laura. Trieste-New York and Trieste-South America
service. Laid up in Brazil 1914-17. Seized in 1917 and renamed
Europa. Under Lloyd Nacional, Brazilian flag. Given as
reparations to Fabre Line, French flag, in 1919 and renamed
Braga. Marseilles-New York service. Wrecked in the Greek islands
on October 16, 1926.
|
BUENOS AIRES - Costruita nel 1887 da William Denny &
fratelli, Dumbarton, Scozia, per la compagnia transatlantica di
linea, bandiera spagnola. 5.311 tonnellate lorde; lunga 410 piedi; larga 48
piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
1.208 passeggeri (160 in prima classe, 48 in seconda classe
ottima e 1.000 in terza). Linea Genova, Napoli, Barcellona,
Cádiz, New York, Avana, Vera Cruz. In disuso dal 1942 a
Barcellona.
BUENOS AIRES - Built by
William Denny & Brothers Limited, Dumbarton, Scotland, 1887.
5,311 gross tons; 410 (bp) feet long; 48 feet wide. Steam
quadruple expansion engine, single screw. Service speed 14 knots.
1,208 passengers (160 first class, 48 second class, 1,000 third
class). Built for Compania Transatlantica Line, Spanish flag, in
1887 and named Buenos Aires. Genoa, Naples, Barcelona, Cadiz,
New York, Havana, Vera Cruz service. Laid up 1932. Scrapped at
Barcelona in 1942.
|
BULGARIA - Costruta nel
1898 da Blohm & Voss, costruttori navali, Amburgo, Germania. 10.237 tonnellate lorde; lunga 517 piedi; larga
62 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 12,5
nodi. 2.700 passeggeri (300 in seconda classe e 2.400 terza
classe).Due alberi e quattro ponti. Costruito per Linea
Amburgo-americana, bandiera tedesca. N. York-Amburgo,
Amburgo-Baltimora e servizio di Amburgo-Boston. La nave scampò
un violento uragano durante un viaggio di ritorno nel 1898. Fu
venduta ad Unione Austriaca, bandiera austriaca, nel 1913
cambiando il nome in Canada. Linea Trieste-Quebec
Città-Montreal. Venduta a Linea Amburgo-americana, bandiera
tedesca, nel 1914, ritornò a chiamarsi Bulgaria. Ancorata a
Baltimora all'inizio della Prima Guerra Mondiale agosto 1914,
successivamente, nel 1917, venne presa dagli Stati Uniti,
cambiando il nome in USS Ercole e riaggiustata per trasporto di
Esercito. Nel 1919 venne rinominata Le Filippine. Posato-su 1920
-24. In disuso, a New York, dal 1924.
BULGARIA - Built by Blohm &
Voss Shipbuilders, Hamburg, Germany, 1898. 10,237 gross tons;
517 (bp) feet long; 62 feet wide. Steam quadruple expansion
engines, twin screw. Service speed 12 1/2 knots. 2,700
passengers (300 second class, 2,400 third class).One funnel and
two masts. Four decks and steel hull. Built for Hamburg-American
Line, German flag, in 1898 and named Bulgaria. Hamburg-New York,
Hamburg-Baltimore and Hamburg-Boston service. Survived an
extraordinary hurricane during homeward voyage in 1898. Sold to
Unione Austriaca, Austrian flag, in 1913 and renamed Canada.
Trieste-Quebec City-Montreal service. Sold to Hamburg-American
Line, German flag, in 1914 and reverted to Bulgaria. Laid-up at
Baltimore at the start of World War I in August 1914. Seized by
United States Army Transports, American flag, in 1917 and
renamed USS Hercules. Refitted as an Army transport. Transferred
to U.S. Shipping Board, in 1919 and renamed Philippines. Laid-up
1920-24. Scrapped at New York in 1924.
|
CALABRIA - Costruita nel 1901 da D. e W. Henderson e
co, S.r.l., Glasgow, Scozia, per la linea di Àncora, bandiera
britannica. 4.376 tonnellate lorde; lunga 376 piedi; larga 47
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 13 nodi. 1.170
passeggeri (20 in prima classe e 1.,150 in terza classe ottima).
Due alberi e due ponti. Linea N. York-Mediterraneo e più tardi
N. York-Glasgow. In disuso a Londra dal 1923.
CALABRIA - Built by D. and
W. Henderson and Co Ltd, Glasgow, Scotland, 1901. 4,376 gross
tons; 376 (bp) feet long; 47 feet wide. Steam triple expansion
engine, single screw. Service speed 13 knots. 1,170 passengers
(20 first class, 1,150 third class). One funnel, two masts.
Steel hull with two decks. Built for Anchor Line, British flag,
in 1901 and named Calabria. Mediterranean-New York and later
Glasgow-New York service. Scrapped in London in 1923.
|
CANADA - Costruita nel
1911 da Contraffà et Chantiers Mediterranee, la Seyne, Francia. 9.648 tonnellate lorde; lungo 476 piedi; largo
56 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 15,5 nodi.
2.166 passeggeri (120 in prima classe, 196 in seconda classe
ottima e 850 in terza classe). Due alberi. Venne usata come nave
ospedale durante la Seconda Guerra mondiale. Andò in disuso nel
1952.
CANADA - Built by Forges et
Chantiers de la Mediterranee, La Seyne, France, 1911. 9,648
gross tons; 476 (bp) feet long; 56 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 15 1/2 knots. 2,166
passengers (120 first class, 196 second class, 1,850 third class).Two
funnels and two masts. Built for Fabre Line, French flag, in
1911 and named Canada. Mediterranean-New York service. Used as a
hospital ship during World War II. Ended service in 1952.
|
CASERTA - Costruita nel 1904 da Armstrong, Mitchell &
società, Newcastle, Inghilterra, per Lloyd Italiano, bandiera
italiana, e venne chiamata Maritzburg. 7.028 tonnellate lorde; lunga 420 piedi; larga 51
piedi. Tre motori a Vapore. Velocità di servizio 14 nodi. 1.630
passeggeri (130 in prima classe e 1.500 in terza classe ottima).
Due alberi. Trasferito nel 1904 cambiò il nome in Mendoza.
Linea Italia-sud America e più tardi N. York-Italia.Nel 1913
cambiò il nome in Caserta. Venduto a La Veloce Linea, nel 1923,
cambiò nuovamente nome in Venezuela. In disuso dal 1928.
CASERTA - Built by
Armstrong, Mitchell & Company, Newcastle, England, 1904. 7,028
gross tons; 420 (bp) feet long; 51 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 14 knots. 1,630
passengers (130 first class, 1,500 third class).Two masts and
one funnel. Built for Lloyd Italiano, Italian flag, in 1904 and
named Maritzburg. Launched as for the Bucknall Steamship
Company, British flag service. Completed for the Italians as
Mendoza. Transferred in 1904 and renamed Mendoza. Italy-South
America and later Italy-New York service. Renamed Caserta in
1913. Sold to La Veloce Line, in 1923 and renamed Venezuela.
Scrapped in 1928.
|
CELTIC
- Costruita nel 1901 da Harland & Wolff, Belfast, Irlanda
settentrionale, per Stella Bianca e linee di Dominio. La più
grande nave fra il 1901-1903. 20.904 tonnellate lorde; lunga 700
piedi; larga 75 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di
servizio 16 nodi. 2.857 passeggeri (347 in prima classe, 160 in
seconda classe ottima e 2.350 in terza classe).Quattro alberi.
Linea N. York-Liverpool. Andò in disuso dal 1928.
CELTIC - Built by Harland & Wolff Limited,
Belfast, Northern Ireland, 1901. 20,904 gross tons; 700 (bp)
feet long; 75 feet wide. Steam quadruple expansion engines, twin
screw. Service speed 16 knots. 2,857 passengers (347 first class,
160 second class, 2,350 third class).Two funnels and four masts.
Built for White Star and Dominion Lines, in 1901 and named
Celtic. Liverpool-New York service. Largest ship afloat 1901-03.
Stranded in Cobh harbor and declared a total loss and Scrapped
in 1928.
|
CINCINNATI - Costruita nel 1909 nel cantiere navale di
Schichau, Danzig, Germania. 16.339 tonnellate lorde; lunga 603 piedi; larga
63 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
2.827 passeggeri (246 in prima classe, 332 in seconda classe
ottima e 2.249 in terza classe).Quattro alberi. Costruito per
Linea Amburgo-americana, bandiera Tedesca nel 1909. Linea N.
York-Amburgo. Portata a Boston nel 1914 per la Prima Guerra
Mondiale. Presa dagli Stati Uniti, nel 1917 e cambiò il nome
USS Covington. La nave venne silurata e affondata nel 1918
da un sottomarino tedesco nel nord Atlantico.
CINCINNATI - Built by
Schichau Shipyard, Danzig, Germany, 1909. 16,339 gross tons; 603
(bp) feet long; 63 feet wide. Steam quadruple expansion engines,
twin screw. Service speed 16 knots. 2,827 passengers (246 first
class, 332 second class, 2,249 third class).Two funnels and four
masts. Built for Hamburg-American Line, German flag, in 1909 and
named Cincinnati. Hamburg-New York service. Interned at Boston
1914 owing to World War I. Seized by United States Government,
American flag, in 1917 and renamed USS Covington. Torpedoed and
sunk by a German U-boat in the North Atlantic in 1918.
|
CITTÁ
DI MILANO -
Costruita nel 1897 da N. Odero & società, Sestri Ponente,
Italia, per la Veloce Linea. 3.848 tonnellate lorde;
lunga 364 piedi; larga 43 piedi. Tre motori a vapore. Velocità
di servizio 12 nodi. 1.330 passeggeri (40 in seconda classe e
1.290 in terza classe).Due alberi. Linea N. York-Italia. Venduto
a Sitmar Line, bandiera italiana, nel 1914, cambiò il nome in
l'Albania. In disuso dal 1933.
CITTÁ
DI MILANO - Built by N. Odero & Company, Sestri Ponente, Italy,
1897. 3,848 gross tons; 364 (bp) feet long; 43 feet wide. Steam
triple expansion engine, single screw. Service speed 12 knots.
1,330 passengers (40 second class, 1,290 third class).One funnel
and two masts. Built for La Veloce Line, in 1897 and named Citta
di Milano. Italy-New York service. Sold to Sitmar Line, Italian
flag, in 1914 and renamed Albania. Scrapped in 1933.
|
CITTÁ
DI NAPOLI - Costruita 1871 da Harland & Wolff, Belfast,
Irlanda settentrionale, per Stella Bianca e linee di Dominio,
col nome Repubblica. 3.984 tonnellate lorde;
lunga 420 piedi; larga 40 piedi. Motore composto con singola
vite. Velocità di servizio 15 nodi. 1.166 passeggeri (166 in
prima classe e 1.000 in terza classe ottima). Quattro alberi. La
nave subì dei riaggiustamenti fra il 1889 e 1899. Linea N.
York-Liverpool. Veenne venduta all'Olanda nel 1889 e cambiò il
nome in Maasdam con linea N. York-Rotterdam. Nel 1902
venne venduto a La Veloce Linea e cambiò il nome in Vittoria,
con linea N. York-Italia. Nel 1902 venne cambiato il nome in
Città Di Napoli, con linea N. York-Italia. Venne usata come
nave di sistemazione per le vittime del terremoto a Messina nel
1908. In disuso dal 1910.
CITTÁ
DI NAPOLI - Built by Harland & Wolff Limited, Belfast, Northern
Ireland, 1871. 3,984 gross tons; 420 (bp) feet long; 40 feet
wide. Compound engine, single screw. Service speed 15 knots.
1,166 passengers (166 first class, 1,000 third class).One funnel,
four masts, iron hull, refitted 1889 and 1899. Built for White
Star and Dominion Lines, in 1871 and named Republic.
Liverpool-New York service. Sold to Holland - America Line,
Dutch flag, in 1889 and renamed Maasdam. Rotterdam-New York
service. Sold to La Veloce Line, in 1902 and renamed Vittoria.
Italy-New York service. Renamed Citta Di Napoli in 1902. Also
Italy-New York service. Used as accommodation ship for
earthquake victims at Messina 1908-09. Scrapped in 1910.
|
CITTÁ
DI TORINO - Costruita 1901 da Odero Alessandro e C., Genova,
Italia, per la Veloce Linea. 4.,041 tonnellate lorde; lunga 363 piedi; larga
43 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 12 nodi.
1.536 passeggeri (40 in seconda classe e 1.496 in terza
classe).Due alberi. Linea Genova, Palermo, Napoli, New York. La
nave venne renduta a Sitmar Line, bandiera italiana, nel 1914 e
cambiò il nome Costantinopoli. In disuso dal 1933.
CITTÁ
DI TORINO - Built by N. Odero fu Alessandro and Co., Genoa,
Italy, 1901. 4,041 gross tons; 363 (bp) feet long; 43 feet wide.
Steam triple expansion engine, single screw. Service speed 12
knots. 1,536 passengers (40 second class, 1,496 third class).One
funnel and two masts. Built for La Veloce Line, in 1901 and
named Citta di Torino. Genoa Palermo Naples New York service.
Sold to Sitmar Line, Italian flag, in 1914 and renamed
Costantinopoli. Then the Lloyd Triestino Line in 1932. Scrapped
in 1933.
|
CLEVELAND - Costruita nel 1909 da Blohm & Voss costruttori
navali, Amburgo, Germania, per la linea Amburgo-americana. 16.960 tonnellate lorde; lunga 607 piedi; larga
63 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 15.5
nodi. 2.841 passeggeri (239 in prima classe, 224 in seconda
classe ottima e 2.378 in terza classe). Quattro alberi e tre
ponti, oltre ad un ponte di ricovero. 443 membri di equipaggio.
Linea N.York-Amburgo. Rimase ancorata ad Amburgo per la durata
della Prima Guerra Mondiale, fra il 1914-1918. Presa dalla
Marina militare statunitense, nel 1919, cambiò il nome USS
Mobile, venne utilizzata per servizio di trasporto di
truppa. Nel 1919 venne venduta a Byron Piroscafo Società,
bandiera britannica e cambiò il nome in Re Alexander, con
linea N. York-Mediterraneo. Nel 1923 venne rivenduto alle Linee
americane e riassunse il nome Cleveland, con linea N.
York-Amburgo. Nel 1926 venne rivenduta a Linea Amburgo-americana,
bandiera Tedesca, con servizio di trans-atlantico. La Linea
Amburgo-americana ricomprò la nave nel 1926; Ancorata 1931,
cadde in disuso, ad Amburgo, nel 1933.
CLEVELAND - Built by Blohm
& Voss Shipbuilders, Hamburg, Germany, 1909. 16,960 gross tons;
607 (bp) feet long; 63 feet wide. Steam quadruple expansion
engines, twin screw. Service speed 15.5 knots. 2,841 passengers
(239 first class, 224 second class, 2,378 third class).Two
funnels,f four masts. Three decks and shelter deck. Crew 443.
Built for Hamburg-American Line, German flag, in 1909 and named
Cleveland. Hamburg-New York service. Laid up at Hamburg for the
duration of World War I, 1914-18. Seized by United States Navy,
American flag, in 1919 and renamed USS Mobile. Troop transport
service. Sold to Byron Steamship Company, British flag, in 1919
and renamed King Alexander. Mediterranean-New York service. Sold
to United American Lines, in 1923 and reverted to Cleveland.
Hamburg-New York service. Sold to Hamburg-American Line, German
flag, in 1926. trans-Atlantic service. Hamburg-American Line
bought back in 1926; laid up in 1931. Scrapped at Hamburg in
1933.
|
COLOMBO - Costruita nel 1917 dallo
Shipbuilding & Iron di Palmiere Società, Newcastle, Inghilterra,
che chiamò San Gennaro. 12.003 tonnellate lorde; lunga 536 piedi; larga
64 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 17 nodi.
2.,800 passeggeri (100 in prima classe, 700 in seconda classe
ottima e 2.000 in terza classe). Due alberi, tre ponti e ponte
di ricovero. Linea transoceanica, Genova, subsidary di NGI.
Navigazione Generale Italiana Linea, bandiera italiana, nel 1921
cambiò il nome in
Colombo, con linea N. York-Italia e più tardi N. York-Italia
del sud. Andò in disuso dal 1949.
COLOMBO - Built by Palmer’s
Shipbuilding & Iron Company, Newcastle, England, 1917. 12,003
gross tons; 536 (bp) feet long; 64 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 17 knots. 2,800
passengers (100 first class, 700 second class, 2,000 third class).Two
funnels and two masts. Three decks and shelter deck. Built for
Sicula-Americana, in 1917 and named San Gennaro. Entered service
for Transoceanica, Genoa, subsidary of NGI. Navigazione Generale
Itlaliana Line, Italian flag, in 1921 and renamed Colombo.
Italy-New York and later Italy-South America service. Scrapped
in 1949.
|
COLUMBIA - Costruita nel 1902 da D. e W. Henderson e
co S.r.l., Glasgow, Scozia, bandiera britannica, per linea di
Ancora. 8.292 tonnellate lorde; lunga 503 piedi; larga 56
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 15 nodi. 1.303
passeggeri (345 in prima classe, 218 in seconda classe ottima e
740 in terza classe). Due alberi e quattro ponti. Linea N.
York-Glasgow. Nel 1914 cambiò il nome in
Columbella e usata come incrociatore armato britannico.
Ritornato alla Linea, bandiera britannica nel 1919, regredì a
Columbia, con linea N. York-Glasgow. Ancorata nel 1925-1926,
nel 1926 venne venduta a Byron Line, bandiera britannica e
cambiò il nome in Moreas, con linea N. York-Mediterraneo.
Ancorata nel 1927-1929, andò in disuso in Italia dal 1929.
COLUMBIA - Built by D. and
W. Henderson and Co Ltd, Glasgow, Scotland, 1902. 8,292 gross
tons; 503 (bp) feet long; 56 feet wide. Steam triple expansion
engines, twin screw. Service speed 15 knots. 1,303 passengers
(345 first class, 218 second class, 740 third class).Two masts
and three funnels. Steel hull with four decks. Built for Anchor
Line, British flag, in 1902 and named Columbia. Glasgow-New York
service. Renamed Columbella in 1914. Used as British armed
merchant cruiser service. Returned to Anchor Line, British flag,
in 1919 and reverted to Columbia. Further Glasgow-New York
service. Laid up 1925-26. Sold to Byron Line, British flag, in
1926 and renamed Moreas. Mediterranean-New York service. Laid up
1927-29. Scrapped in Italy in 1929.
|
CONTE ROSSO - Costruita nel 1921 da
William Beardmore, Glasgow, Scozia, per Lloyd Sabaudo, bandiera
italiana. 18.017 tonnellate lorde; lunga 591 piedi; larga
74 piedi. Motori a turbina con vite gemella. Servizio la
velocità 18 nodi. 2.366 passeggeri (208 in prima classe, 268 in
seconda classe ottima e 1.890 in terza classe), oltre a 442
membri d'equipaggio.Due alberi. Linea N. York-Genova.. Più tardi
venne utilizzata per la linea Genova-Buenos Aires. La nave venne
silurata da un sottomarino inglese nel Mediterraneo il 24 maggio
1941.
CONTE ROSSO - Built by
William Beardmore & Company Limited, Glasgow, Scotland, 1921.
18,017 gross tons; 591 (bp) feet long; 74 feet wide. Steam
turbine engines, twin screw. Service speed 18 ? knots. 2,366
passengers (208 first class, 268 second class, 1,890 third class).Two
masts and two funnels, steel hull, crew of 442. Built for Lloyd
Sabaudo, Italian flag, in 1921 and named Conte Rosso. Genoa-New
York service. Later used on Genoa-Buenos Aires service.
Torpedoed by a British submarine while in the Mediterranean on
May 24, 1941.
|
CONTE VERDE - Costruita nel 1923 da
William Beardmore, Glasgow, Scozia. 18.765 tonnellate lorde; lunga 559 piedi; larga
74 piedi. Motori a turbina con vite gemella. Velocità di
servizio 18,5 nodi. 2.400 passeggeri (230 in prima classe, 290
in seconda classe ottima e 1.880 in terza classe), oltre a 442
membri d'equipaggio. Due alberi. Linea N. York-Genova. Più tardi
venne utilizzata per la linea Genova-Buenos Aires. La nave venne
colpita a seguito di una incursione aerea americana. Andò in
disuso nel 1951.
CONTE VERDE - Built by
William Beardmore & Company Limited, Glasgow, Scotland, 1923.
18,765 gross tons; 559 (bp) feet long; 74 feet wide. Steam
turbine engines, twin screw. Service speed 18.5 knots. 2,400
passengers (230 first class, 290 second class, 1,880 third class).Two
masts and two funnels with crew of 442. Built for Lloyd Sabaudo,
Italian flag, in 1923 and named Conte Verde. Genoa-New York
service. Later used on Genoa-Buenos Aires service. Sunk 1944 in
American air raid; wreck raised 1949; scrapped in 1951.
|
CRETIC - Costruita nel 1902 da biancospino, Leslie &
società, Newcastle, Inghilterra, per Leyland Line, bandiera
britannica. 13.507 tonnellate lorde; lunga 601 piedi; larga
60 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
1,510 passeggeri (260 in prima classe, 250 in seconda classe
ottima e 1.000 terza classe). Linea Liverpool-Boston. Venne
venduta alla Linea di Dominio, anche britannico, nel 1903 e
cambiò il nome in Mayflower. Nel 1903 venne rivenduta a
Stella Bianca e Linee di Dominio e cambiò il nome Cretic,
con linea N. York-Liverpool-Mediterraneo. Venne rivenduta a
Leyland Line, bandiera britannica, nel 1923, e cambiò nuovamente
il nome in Devonian. Andò in disuso nel 1929, in Scozia.
CRETIC - Built by Hawthorn,
Leslie & Company, Newcastle, England, 1902. 13,507 gross tons;
601 (bp) feet long; 60 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 16 knots. 1,510 passengers (260 first
class, 250 second class, 1,000 third class). Built for Leyland
Line, British flag, in 1902 and named Hanoverian.
Liverpool-Boston service. Sold to Dominion Line, also British,
in 1903 and renamed MAYFLOWER. Sold to White Star and Dominion
Lines, in 1903 and renamed Cretic. Liverpool-New York and
Mediterranean-New York service. Sold to Leyland Line, British
flag, in 1923 and renamed Devonian. Scrapped in Scotland in
1929.
|
DANTE ALIGHIERI - Costruita nel 1914 dalla
Società Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italia, per la linea
Transatlantica Italiana. 9.757 tonnellate lorde; lunga 503 piedi; larga 59
piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
2.185 passeggeri (100 in prima classe, 260 in seconda classe
ottima e 1.825 in terza classe). Linea N. York-Italia. Venduto
ad acquirenti giapponesi, nel 1928, cambiò il nome in Asahi
Maru. Venne danneggiata in collisione nel mar di Giappone il
5 febbraio 1944. Andò in disuso dal 1949.
DANTE ALIGHIERI - Built by
Societa Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italy, 1914. 9,757 gross
tons; 503 (bp) feet long; 59 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 16 knots. 2,185
passengers (100 first class, 260 second class, 1,825 third class).
Built for Transatlantica Italiana Line, in 1915 and named Dante
Alighieri. Italy-New York service. Sold to Japanese buyers, in
1928 and renamed Asahi Maru. Damaged in collision in the Inland
Sea, Japan, on February 5, 1944. Laid up and scrapped in 1949.
|
DUCA DEGLI ABRUZZI - Costruita nel 1908,
nei Cantieri Navali Riuniti di La Spezia, Italia, per
Navigazione Generale Linea Italiana, bandiera italiana.
7.838 tonnellate lorde; lunga 476 piedi; larga 53
piedi. Quattro motori a vapore. Velocità 16 nodi. 1.836
passeggeri (80 in prima classe, 16 in seconda classe ottima e
1.740 in terza classe). Due alberi e tre ponti. Linea N.
York-Italia. Andò in disuso nel 1929.
DUCA DEGLI ABRUZZI - Built
by Cantiere Navale Riuniti, La Spezia, Italy, 1908. 7,838 gross
tons; 476 (bp) feet long; 53 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 16 ? knots. 1,836
passengers (80 first class, 16 second class, 1,740 third class).Two
funnels and two masts, three decks and steel hull. Built for
Navigazione Generale Itlaliana Line, Italian flag, in 1908 and
named Duca Degli Abruzzi. Italy-New York service. Scrapped in
1929.
|
DUCA D'AOSTA -
Costruita nel 1908 dai Cantieri navali siciliani di Palermo,
Italia, per Linea di navigazione generale Italiana, bandiera
italiana. 7.804 tonnellate lorde; lunga 476 piedi; larga
53 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità 16 nodi. 1.836
passeggeri (80 in prima classe, 16 in seconda classe ottima e
1.740 in terza classe).Due alberi e tre ponti. Linea N.
York-Italia. Andò in disuso nel 1929.
DUCA D'AOSTA - Built by
Cantieri Navale Siciliani, Palermo, Italy, 1908. 7,804 gross
tons; 476 (bp) feet long; 53 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 16 ? knots. 1,836
passengers (80 first class, 16 second class, 1,740 third class).Two
funnels and two masts. Steel hull with three decks. Built for
Navigazione Generale Itlaliana Line, Italian flag, in 1908 and
named Duca d'Aosta. Italy-New York service. Scrapped in 1929.
|
FERDINANDO PALASCIANO
- Costruita nel 1899 da A/G Vulcan cantiere navale, Stettin,
Germania, per nord Lloyd Tedesco, bandiera Tedesca.
10.484 tonnellate lorde; lunga 521 piedi; larga 60 piedi.
Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 15,5 nodi. 2.175
passeggeri (257 in prima classe, 119 in seconda classe ottima e
1.799 in terza classe).Due alberi. Linea Bremerhaven-Yokohama e
successivamente, nel 1903, N. York-Bremerhaven e dopo il 1905 N.
York-Mediterraneo. Nel 1914 venne portata in Italia. Presa dal
Governo italiano, nel 1915, cambiò il nome in Ferdinando
Palasciano. Trasferito alla Navigazione Generale Italiana Linea,
bandiera italiana, nel 1920 servì la linea N. York-Genova. Venne
poi riaggiustata come nave di trasporto per la Marina militare
italiana. Ancorata nel 1925, andò in disuso nel 1926, in Italia.
FERDINANDO PALASCIANO -
Built by A/G Vulcan Shipyard, Stettin, Germany, 1899. 10,484
gross tons; 521 (bp) feet long; 60 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 15.5 knots. 2,175
passengers (257 first class, 119 second class, 1,799 third class).Two
funnels and two masts. Built for North German Lloyd, German flag,
in 1899 and named Konig Albert. Bremerhaven-Yokohama and after
1903 Bremerhaven-New York service. Mediterranean-New York
service after 1905. Interned in Italy 1914. Seized by Italian
Government, Italian flag, in 1915 and renamed Ferdinando
Palasciano. Transferred to Navigazione Generale Itlaliana Line,
Italian flag, in 1920. Genoa-New York service. Renamed Italia
(1899) in 1923. Refitted as a transport for the Italian Navy.
Laid up in 1925; scrapped in Italy in 1926.
|
FLORIDA - Costruita nel 1905 dalla Società
Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italia, per Lloyd Italiano,
bandiera italiana. 5.018 tonnellate lorde; lungo 381 piedi; largo 47
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi. 1.625
passeggeri (25 in prima classe, 1.600 in terza classe ottima).
Linea N. York-Italia. Venne venduto a Ligure Brasiliana,
bandiera italiana, nel 1911, e cambiò il nome in Cavour. La nave
affondò nel 1917, a seguito di una collisione.
FLORIDA - Built by Societa
Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italy, 1905. 5,018 gross tons;
381 (bp) feet long; 47 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 14 knots. 1,625 passengers (25 first
class, 1,600 third class). Built for Lloyd Italiano, Italian
flag, in 1905 and named Florida. Italy-New York service. Sold to
Ligure Brasiliana, Italian flag, in 1911 and renamed Cavour.
Sunk following a collision off Italy in 1917.
|
FRANCESCA - Costruita nel 1905 da Russell & co, al porto
Glasgow, Scozia, per Austro-Americana Line, bandiera austriaca. 4.946 tonnellate lorde; lunga 359 piedi; larga 48
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 12 nodi. 1.580
passeggeri (30 in prima classe, 50 in seconda classe ottima e
1.500 in terza classe). Linea N. York-Triestee più tardi
Trieste-sud America. Venne venduto a Cosulich nel 1919 e servì
la linea N. York-Mediterraneo. Andò in disuso nel 1926.
FRANCESCA - Built by
Russell & Co, Port Glasgow, Scotland, 1905. 4,946 gross tons;
359 (bp) feet long; 48 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 12 knots. 1,580 passengers (30 first
class, 50 second class, 1,500 third class). Built for
Austro-Americana Line, Austrian flag, in 1905 and named
Francesca. Trieste-New York and later Trieste-South America
service. Sold to Cosulich Line in 1919; Mediterranean-New York
service. Scrapped in 1926.
|
FRANCONIA - Costruita nel 1911 da Cigno & Wigham Richardson,
Newcastle, Inghilterra, per Cunard Line, bandiera britannica. 18,150 tonnellate lorde; lunga 625 piedi; larga
71 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 17 nodi.
2.850 passeggeri (300 in prima classe, 350 in seconda classe
ottima, 2.200 in terza classe). Due alberi, tre ponti e un ponte
di ricovero. Linea N. York-Liverpool. La nave venne affondata da
un sottomarino tedesco, presso Malta, nel 1916.
FRANCONIA - Built by Swan,
Hunter & Wigham Richardson Limited, Newcastle, England, 1911.
18,150 gross tons; 625 (bp) feet long; 71 feet wide. Steam
quadruple expansion engines, twin screw. Service speed 17 knots.
2,850 passengers (300 first class, 350 second class, 2,200 third
class).Two masts, two funnels, steel hull, three decks and
shelter deck. Built for Cunard Line, British flag, in 1911 and
named Franconia. Liverpool-New York or Boston service. Became a
troopship in 1915. Sunk by a German U-boat off Malta in 1916.
|
FRIEDRICH DER GROSSE
- Costruita nel 1896 da A/G Vulcan cantiere navale, Stettin,
Germania, per nord Lloyd Tedesco, bandiera Tedesca. 10.531 tonnellate lorde; lunga 546 piedi; larga
60 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
2.423 passeggeri (216 in prima classe, 243 in seconda classe
ottima, 1.964 in terza classe). Due alberi. Linea
Bremerhaven-Suez-Australia e N. York-Bremerhaven-Mediterraneo.
Presa dal Governo degli Stati Uniti, nel 1917, cambiò il nome in
USS Huron e venne utilizzata per trasporti di servizio dalla
Marina militare nel 1917-1919 nelle Indie Occidentali. Venne
rivenduta nel 1922 e cambiò il nome in Città di Honolulu,
con servizio di linea Los Angeles-Honolulu. La nave venne
affondata da un'altra nave da guerra della marina militare degli
Stati Uniti nel 1922.
FRIEDRICH DER GROSSE -
Built by A/G Vulcan Shipyard, Stettin, Germany, 1896. 10,531
gross tons; 546 (bp) feet long; 60 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 14 ? knots. 2,423
passengers (216 first class, 243 second class, 1,964 third class).Two
masts and two funnels; sister ship KONIGIN LUISE. Built for
North German Lloyd, German flag, in 1896 and named Friedrich der
Grosse. Built for Bremerhaven-Suez-Australia service. Also
Bremerhaven-New York and Mediterranean-New York service. Seized
by US Government, in 1917 and renamed USS Huron. Transport
service. US Navy 1917-1919 and US Shipping Board West Indies
service. Sold to Los Angeles Steamship Company, in 1922 and
renamed City of Honolulu. Los Angeles-Honolulu service. Caught
fire and abandoned; sunk by a US Navy warship in 1922.
|
GERMANIA - Costruita nel 1903 da Chantiers et Ateliers de
Provence, Port de Bouc, France, per Fabre Line, bandiera
francese. 5.103 tonnellate lorde; lunga 407 piedi; larga 46
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 15 nodi. 1.454
passeggeri (54 in prima classe, 1.400 in terza classe ottima).
Due alberi. Linea N. York-Mediterraneo. Nel 1914 venne
rinominata Britannia. Andò in disuso in Francia, nel
1927.
GERMANIA - Built by
Chantiers et Ateliers de Provence, Port de Bouc, France, 1903.
5,103 gross tons; 407 (bp) feet long; 46 feet wide. Steam triple
expansion engine, single screw. Service speed 15 knots. 1,454
passengers (54 first class, 1,400 third class).Two funnels and
two masts. Built for Fabre Line, French flag, in 1903 and named
Germania. Mediterranean-New York service. Renamed Britannia in
1914. Further Mediterranean-New York service. Scrapped in France
in 1927.
|
GIULIO CESARE - Costruita nel 1922 da Swan, Hunter & Wigham
Richardson Limited, Newcastle, Inghilterra, per Linea di
navigazione generale italiana, bandiera italiana. 21.848 tonnellate lorde; lunga 634 piedi; larga
76 piedi. Motori a turbina con vite quadrupla. Velocità di
servizio 19 nodi. 2.373 passeggeri (243 in prima classe, 306 in
seconda classe ottima, 1.824 in terza classe). Due alberi,
quattro ponti, tendone e ponte di ricovero. Linea N.York-Genova;
successivamente (1925) Genova-Buenos Aires. Venne affondata nel
corso di una incursione aerea alleata su Trieste nel 1944.
GIULIO CESARE - Built by
Swan, Hunter & Wigham Richardson Limited, Newcastle, England,
1922. 21,848 gross tons; 634 (bp) feet long; 76 feet wide. Steam
turbine engines, quadruple screw. Service speed 19 knots. 2,373
passengers (243 first class, 306 second class, 1,824 third class).Two
funnels and two masts. Four decks, awning and shelter deck.
Built for Navigazione Generale Itlaliana Line, Italian flag, in
1922 and named Giulio Cesare. Genoa-New York; after 1925
Genoa-Buenos Aires service. Laid down in 1913, but construction
halted due to World War I. Sunk in Allied air raid on Trieste
1944. Wreckage scrapped in 1949.
|
GIUSEPPE VERDI -
Costruita nel 1914 dalla Società Esercizio Bacini, Riva Trigoso,
Italia, Linea transatlantica italiana. 9.757 tonnellate lorde; lunga 503 piedi; larga
59 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
2.185 passeggeri (100 in prima classe, 260 in seconda classe
ottima, 1.825 in terza classe).Due alberi. Linea N. York-Italia.
Venne rivenduto a proprietari giapponesi, bandiera giapponese,
nel 1928 e cambiò il nome in
Yamato Maru. La nave venne silurata e affondata da un
sottomarino degli Stati Uniti, nelle Filippine, nell'anno 1943.
GIUSEPPE VERDI - Built by
Societa Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italy, 1914. 9,757 gross
tons; 503 (bp) feet long; 59 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 16 knots. 2,185
passengers (100 first class, 260 second class, 1,825 third class).Two
funnels and two masts. Built for Transatlantica Italiana Line,
in 1914 and named Giuseppe Verdi. Italy-New York service. Sold
to Japanese owners, Japanese flag, in 1928 and renamed Yamato
Maru. Torpedoed and sunk by a US submarine in the Philippines in
1943.
|
GUGLIELMO PEIRCE - Costruita nel 1907 dalla Werft, Kiel,
Germania, per Linea Amburgo-americana, bandiera tedesca, che
chiamò Corcovado. 8.512 tonnellate lorde; lunga 448 piedi; larga 55
piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 12 nodi.
1.650 passeggeri (50 in prima classe, 300 in seconda classe
ottima, 1.300 in terza classe). Linea Amburgo-sud America. Venne
venduta a Sicula-Americana, nel 1920, e cambiò il nome in
Guglielmo Peirce con linea N. York-Italia. Venne rivenduta a
Lloyd Sabaudo, bandiera italiana, nel 1927 e cambiò il nome in
Maria Cristina. Venne ancora rivenduta alla Compagnia di
bandiera coloniale portoghese, nel 1930, e cambiò il nome in
Mouzinho con servizio Lisbona-Africa. Cadde in disuso nel
1954.
GUGLIELMO PEIRCE - Built by
Germania Werft, Kiel, Germany, 1907. 8,512 gross tons; 448 (bp)
feet long; 55 feet wide. Steam quadruple expansion engines, twin
screw. Service speed 12 knots. 1,650 passengers (50 first class,
300 second class, 1,300 third class). Built for Hamburg-American
Line, German flag, in 1907 and named Corcovado. Hamburg-South
America service. Sold to Sicula-Americana, in 1920 and renamed
Guglielmo Peirce. Italy-New York service. Sold to Lloyd Sabaudo,
Italian flag, in 1927 and renamed Maria Cristina. Sold to
Companhia Colonial, Portuguese flag, in 1930 and renamed
Mouzinho. Lisbon-Africa service. Scrapped in Italy in 1954.
|
HAMBURG - Costruita nel 1899 da A/G Vulcan cantiere navale,
Stettin, Germania, per Linea Amburgo-americana, bandiera
tedesca. 10.532 tonnellate lorde; lunga 521 piedi; larga
60 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 15 nodi.
2.170 passeggeri (290 in prima classe, 100 seconda classe
ottima, 1.780 in terza classe) e 225 membri d'equipaggio. Due
alberi e quattro ponti. Linea Amburgo-lontano Oriente e, dal
1904, New York-Genova. Venne portata a New York all'inizio della
Prima Guerra Mondiale, nel 1914. Venne noleggiata nel 1914 e
cambiò il nome Croce Rossa. Presa dal Governo degli Stati
Uniti, nel 1917 cambiò il nome in Powhatan. Nel 1920 cambiò il
nome in Rochelle Nuovo. In disuso negli Stati Uniti, dal
1928.
HAMBURG - Built by A/G
Vulcan Shipyard, Stettin, Germany, 1900. 10,532 gross tons; 521
(bp) feet long; 60 feet wide. Steam quadruple expansion engines,
twin screw. Service speed 15 knots. 2,170 passengers (290 first
class, 100 second class, 1,780 third class).Two masts and two
funnels. Steel hull and four decks. Crew 225. Built for
Hamburg-American Line, German flag, in 1899 and named Hamburg.
Hamburg-Far East, New York from 1904, Genoa-NY from 1906
service. Interned at New York at the start of World War I in
August 1914. Chartered in 1914 and renamed Red Cross. US Red
Cross service. Renamed Hamburg in 1917. Seized by US Government,
in 1917 and renamed Powhatan. US troopship service. Known as the
USS Powhatan, SP 3013. Transferred to U.S. Shipping Board, in
1919. Chartered by Baltic S.S Corp. Of America, US flag, in 1920
and renamed New Rochelle. New York-Danzig service. Chartered by
U.S. Mail Steamship Company, in 1921. Also New York-Danzig
service. Renamed Hudson in 1921. Also New York-Danzig service.
Chartered by United States Lines, in 1921. New York-Bremerhaven
service. Renamed President Fillmore in 1922. Also New
York-Bremerhaven service. Transferred to Dollar Line, American
flag, in 1924. Around-the-world service. Scrapped in the United
States in 1928.
|
INDIANA - Costruita nel
1905 da Societa Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italia, per
Lloyd Italiano, bandiera italiana. 4.996 tonnellate lorde; lunga 381 piedi; larga
47 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
1.625 passeggeri (25 in prima classe, 1,600 in terza classe
ottima). Due alberi. Linea N. York-Italia. Trasferito a
Navigazione Generale Italiana nel 1918. Venduto a Sitmar Line,
bandiera italiana, nel 1924 cambiò il nome La Romania. In
disuso dal 1928.
INDIANA - Built by Societa
Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italy, 1905. 4,996 gross tons;
381 (bp) feet long; 47 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 14 knots. 1,625 passengers (25 first
class, 1,600 third class).Two funnels and two masts. Built for
Lloyd Italiano, Italian flag, in 1905 and renamed Indiana.
Italy-New York service. Transferred to Navigazione Generale
Italiana in 1918. Sold to Sitmar Line, Italian flag, in 1924 and
renamed Romania. Scrapped in 1928.
|
IOANNINA - Costruita
nel 1897 da Barclay, Curle & co S.r.l., Glasgow, Scozia, per
Linea di Castello, bandiera britannica e chiamata Castello di
Dunolly. 4.603 tonnellate lorde; lunga 368 piedi; larga
46 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 12 nodi. Due
ponti e due alberi. Linea Inghilterra-sud Africa. Venduto nel
1905 a proprietari danesi che cambiarono il nome in Juliette.
Rivenduto a Linea americana russa, nel 1906, cambiò nuovamente
il nome in Arconia. Fece servizio nella linea N.
York-Libau. Venne rivenduto, nel 1908 a proprietari tedeschi che
cambiarono il nome in Hittfield. Venne rivenduto alla
Società di Navigazione del Vapore Nazionale della Grecia,
bandiera greca, nel 1913 e cambiò il nome in Ioannina.
svolse servizio nella linea N. York-Piraeus. La nave venne
silurata e affondata nelle Azzorre, da un sottomarino tedesco,
nel 1917.
IOANNINA - Built by Barclay,
Curle & Co Ltd, Glasgow, Scotland, 1897. 4,603 gross tons; 368 (bp)
feet long; 46 feet wide. Steam triple expansion engine, single
screw. Service speed 12 knots. Steel hull with two decks. Two
masts and one funnel. Built for Castle Line, British flag, in
1897 and named Dunolly Castle. England-South Africa service.
Sold in 1905 and renamed Juliette. Danish owners. Sold to
Russian American Line, in 1906 and renamed Arconia. Libau-New
York service. Sold in 1908 and renamed Hittfield. German owners.
Sold to National Steam Navigation Company of Greece, Greek flag,
in 1913 and renamed Ioannina. Piraeus-New York service.
Torpedoed and sunk by a German submarine off the Azores in 1917.
|
ITALIA - Costruita nel 1903 da D. e W. Henderson e co,
S.r.l., Glasgow, Scozia, per linea di Àncora, bandiera
britannica. 4.806 tonnellate lorde; lunga 400 piedi; larga 49
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi. 1.420
passeggeri (20 in prima classe, 1.400 in terza classe ottima).
Due alberi e due ponti. Linea N. York-Mediterraneo. Più tardi N.
York-GlasgowIn disuso dal 1923.
ITALIA - Built by D. and W.
Henderson and Co Ltd, Glasgow, Scotland, 1903. 4,806 gross tons;
400 (bp) feet long; 49 feet wide. Steam triple expansion engine,
single screw. Service speed 14 knots. 1,420 passengers (20 first
class, 1,400 third class).One funnel and two masts. Steel hull
with two decks. Built for Anchor Line, British flag, in 1903 and
named Italia. Mediterranean-New York to 1922 service. Later
Glasgow-New York service. Scrapped in 1923.
|
IVERNIA - Costruita nel 1900 da Swan, Hunter & Wigham
Richardson Limited, Newcastle, Inghilterra, per Cunard Line,
bandiera britannica. 13.799 tonnellate lorde; lunga 600 piedi; larga
64 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 15 nodi.
1.960 passeggeri (160 in prima classe, 200 in seconda classe
ottima, 1.600 in terza classe). Tre ponti e quattro alberi.
Linea N. York-Liverpool e più tardi Liverpool-Boston e N.
York-Trieste. La nave venne silurata e affondata da un
sottomarino tedesco, nel 1917.
IVERNIA - Built by Swan,
Hunter & Wigham Richardson Limited, Newcastle, England, 1900.
13,799 gross tons; 600 (bp) feet long; 64 feet wide. Steam
quadruple expansion engines, twin screw. Service speed 15 knots.
1,960 passengers (160 first class, 200 second class, 1,600 third
class).Steel hull, three decks, one funnel and four masts. Built
for Cunard Line, British flag, in 1900 and named Ivernia.
Liverpool-New York service. Later Liverpool-Boston and
Trieste-New York services. Torpedoed and sunk by a German
submarine in 1917.
|
KONIG ALBERT - Costruita nel 1899 da A/G Vulcan cantiere
navale, Stettin, Germania, per Lloyd Tedesco, bandiera Tedesca. 10.484 tonnellate lorde; lunga 521 piedi; larga
60 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 15.5
nodi. 2.175 passeggeri (257 in prima classe, 119 in seconda
classe ottima, 1.799 in terza classe). Due alberi. Linea
Bremerhaven-Yokohama e nel 1903, N. York- Bremerhaven. Dopo il
1905 servì la linea N. York-Mediterraneo. Venne portata in
Italia nel 1914 e presa dal Governo italiano, bandiera italiana,
nel 1915, ne cambiò il nome in Ferdinando Palasciano.
Trasferita alla Navigazione Generale Italiana Linea, bandiera
italiana, nel 1920, con linea N. York-Genova. Riaggiustata venne
riutilizzata per trasporti della Marina militare italiana. Andò
in disuso in Italia, nel 1926.
KONIG ALBERT - Built by A/G Vulcan Shipyard,
Stettin, Germany, 1899. 10,484 gross tons; 521 (bp) feet long;
60 feet wide. Steam quadruple expansion engines, twin screw.
Service speed 15.5 knots. 2,175 passengers (257 first class, 119
second class, 1,799 third class).Two funnels and two masts.
Built for North German Lloyd, German flag, in 1899 and named
Konig Albert. Bremerhaven-Yokohama and after 1903
Bremerhaven-New York service. Mediterranean-New York service
after 1905. Interned in Italy 1914. Seized by Italian Government,
Italian flag, in 1915 and renamed Ferdinando Palasciano.
Transferred to Navigazione Generale Itlaliana Line, Italian flag,
in 1920. Genoa-New York service. Renamed Italia (1899) in 1923.
Refitted as a transport for the Italian Navy. Laid up in 1925;
scrapped in Italy in 1926.
|
LAURA - Costruita nel 1907 da Russell & co,
nel porto di Glasgow, Scozia, col nome di Laura. 6.125 tonnellate lorde; lungo 415 piedi; largo 49
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi. 1.480
passeggeri (130 in prima classe e 1.350 in terza classe ottima).
Linea Trieste-N. York e Trieste-sud America. Nel 1917 cambiò il
nome in Europa. Nel 1919 cambiò il nome in Braga,
con linea N. York-Marsiglia. La nave è andata distrutta nelle
isole greche nell' ottobre 1926.
LAURA - Built by Russell &
Co, Port Glasgow, Scotland, 1907. 6,125 gross tons; 415 (bp)
feet long; 49 feet wide. Steam triple expansion engines, twin
screw. Service speed 16 knots. 1,480 passengers (130 first class,
1,350 third class). Built for Fabre Line, French flag, in 1907
and named Laura. Trieste-New York and Trieste-South America
service. Laid up in Brazil 1914-17. Seized in 1917 and renamed
Europa. Under Lloyd Nacional, Brazilian flag. Given as
reparations to Fabre Line, French flag, in 1919 and renamed
Braga. Marseilles-New York service. Wrecked in the Greek islands
on October 16, 1926.
|
LEON XIII - Costruita
nel 1888 da A. & J. Inglis Limited, Glasgow, Scozia, per
Compagnia di linea transatlantica , bandiera spagnola. 5.087 tonnellate lorde; lunga 410 piedi; larga 46
piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
Linea York-Caribbean-Barcelona. In disuso dal 1931.
LEON XIII - Built by A. &
J. Inglis Limited, Glasgow, Scotland, 1888. 5,087 gross tons;
410 (bp) feet long; 46 feet wide. Steam quadruple expansion
engine, single screw. Service speed 14 knots. Built for Compania
Transatlantica Line, Spanish flag, in 1896 and named Leon XIII.
Barcelona-New York-Caribbean service. Scrapped in Italy in 1931.
|
LOMBARDIA - Costruita
nel 1901 da G. Ansaldo & società, Sestri Ponente, Italia, per
Linea di navigazione generale italiana, bandiera italiana. 5.127 tonnellate lorde; lunga 403 piedi; larga
46 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14.5 nodi.
1.360 passeggeri (58 in prima classe, 1.302 in terza classe
ottima). Linea N. York-Italia. Trasferito a proprietari russi,
nel 1911, e rinominato Jerousalim. In disuso dal 1928.
LOMBARDIA - Built by G.
Ansaldo & Company, Sestri Ponente, Italy, 1901. 5,127 gross tons;
403 (bp) feet long; 46 feet wide. Steam triple expansion engine,
single screw. Service speed 14.5 knots. 1,360 passengers (58
first class, 1,302 third class).One funnel and two masts. Built
for Navigazione Generale Itlaliana Line, Italian flag, in 1901
and named Lombardia. Italy-New York service. Transferred to
Russian owners, in 1911 and renamed Jerousalim. to Russian Steam
Navigation Company service. Scrapped in 1928.
|
MADONNA - Costruita nel
1905 da Swan, Hunter & Wigham Richardson Limited, Newcastle,
Inghilterra, per Fabre Line, bandiera francese. 5.633 tonnellate lorde; lunga 430 piedi; larga
48 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 15 nodi.
1.364 passeggeri (54 in prima classe, 1.310 in terza classe
ottima). Due alberi. Linea N. York-Mediterraneo e, nel 1905,
anche marseilles-Africa ovest
MADONNA - Built by Swan,
Hunter & Wigham Richardson Limited, Newcastle, England, 1905.
5,633 gross tons; 430 (bp) feet long; 48 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 15 knots. 1,364
passengers (54 first class, 1,310 third class).Two funnels and
two masts. Built for Fabre Line, French flag, in 1905 and named
Madonna. Mediterranean-New York (1905-), Marseilles-West Africa.
|
MANUEL CALVO - Costruita nel 1891 da Armstrong, Mitchell &
società, Newcastle, Inghilterra, per proprietari britannici,
bandiera britannica e chiamata Lucania. 5.140 tonnellate lorde; lunga 421 piedi; larga 48
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 13.5 nodi.
1.116 passeggeri (84 in prima classe, 32 in seconda classe
ottima, 1.000 in terza classe). Tre alberi. Linea N.
York-Bremerhaven. Venne venduto a nord Lloyd Tedesco, bandiera
Tedesca, nel 1892 e rinominata H.H. Meier. Rivenduta alla
Compagnia di Linea Transatlantica , bandiera spagnola, nel 1901
venne rinominata
Manuel Calvo. Svolte servizio nella linea N.
York-Caribbean-Barcellona. Nel 1952 cambiò il nome in Drago.
In disuso dal 1959 in Spagna.
MANUEL CALVO - Built by
Armstrong, Mitchell & Company, Newcastle, England, 1891. 5,140
gross tons; 421 (bp) feet long; 48 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 13.5 knots. 1,116
passengers (84 first class, 32 second class, 1,000 third class).Three
masts and one funnel. Steel hull. Built for British owners,
British flag, in 1891 and named Lucania. Bremerhaven-New York
service. Sold to North German Lloyd, German flag, in 1892 and
renamed H.H. Meier. Bremen to Baltimore then Bremen to New York
service. Sold to Compania Transatlantica Line, Spanish flag, in
1901 and renamed Manuel Calvo. Barcelona-New York-Caribbean
service. Damaged by a mine off Turkey; later repaired and
resumed service. Laid up Spanish owners, in 1952 and renamed
Drago. Scrapped in Spain in 1959.
|
MARTHA WASHINGTON -
Costruita nel 1908 da Russell & co, il porto Glasgow, Scozia,
per linea austro-americana, bandiera austriaca. 8.347 tonnellate lorde; lunga 460 piedi; larga 58
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 17 nodi. 2.190
passeggeri (60 in prima classe, 130 in seconda classe ottima,
2.000 in terza classe). Due alberi, due ponti e ponte di
ricovero. Linea N. York-Trieste. Tra il 1914-1917, durante la
prima Guerra Mondiale, venne ancorata a New York . Nel 1922
venne venduta a Cosulich Line, bandiera italiana con servizio di
linea N. York-Algeri-Venezia-Trieste e più tardi anche l'America
meridionale. Venne venduta a Lloyd Triestino, bandiera italiana,
nel 1933 e rinominata Tel Avi. Venne bruciata e distrutta
nel 1934.
MARTHA WASHINGTON - Built
by Russell & Co, Port Glasgow, Scotland, 1908. 8,347 gross tons;
460 (bp) feet long; 58 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 17 knots. 2,190 passengers (60 first
class, 130 second class, 2,000 third class).Two funnels and two
masts. Two decks and shelter deck, steel. Built for
Austro-Americana Line, Austrian flag, in 1908 and named Martha
Washington. Trieste-New York service. Laid up at New York
1914-17 owing to World War I. Seized by US Government, in 1917.
Troopship service. Sold to Cosulich Line, Italian flag, in 1922.
New York to Algiers, Venice and Trieste, later South America
service. Sold to Lloyd Triestino, Italian flag, in 1933 and
renamed Tel Avi. Burned and scrapped in 1934.
|
MENDOZA - Costruita nel 1904 da Armstrong, Mitchell &
società, Newcastle, Inghilterra, per Lloyd Italiano, bandiera
italiana e chiamata Maritzburg.
7.028 tonnellate lorde; lunga 420 piedi; larga 51
piedi. Tre motori a Vapore. Velocità di servizio 14 nodi. 1.630
passeggeri (130 in prima classe e 1.500 in terza classe ottima).
Due alberi. Trasferito nel 1904 cambiò il nome in Mendoza.
Linea Italia-sud America e più tardi N. York-Italia.Nel 1913
cambiò il nome in Caserta. Venduto a La Veloce Linea, nel 1923,
cambiò nuovamente nome in Venezuela. In disuso dal 1928.
MENDOZA - Built by
Armstrong, Mitchell & Company, Newcastle, England, 1904. 7,028
gross tons; 420 (bp) feet long; 51 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 14 knots. 1,630
passengers (130 first class, 1,500 third class).Two masts and
one funnel. Built for Lloyd Italiano, Italian flag, in 1904 and
named Maritzburg. Launched as for the Bucknall Steamship
Company, British flag service. Completed for the Italians as
Mendoza. Transferred in 1904 and renamed Mendoza. Italy-South
America and later Italy-New York service. Renamed Caserta in
1913. Sold to La Veloce Line, in 1923 and renamed Venezuela.
Scrapped in 1928.
|
MOLTKE -
Costruita nel 1902 da Blohm & Voss costruttori navali, Amburgo,
Germania, per Linea Amburgo-americana, bandiera Tedesca. 12.335 tonnellate lorde; lunga 550 piedi; larga
60 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
2.102 passeggeri (333 in prima classe, 169 in seconda classe
ottima, 1.600 in terza classe) e 252 membri d'equipaggio. Due
alberi e quattro ponti . Linea N. York-Amburgo e N. York-Genova.
Presa dal Governo italiano, bandiera italiana, nel 1915 ne
cambiò il nome in Pesaro. Trasferito a Lloyd Sabaudo,
bandiera italiana, nel 1919 svolse servizio nella linea N.
York-Italia e Italia-sud America. In disuso dal 1925 in Italia.
MOLTKE - Built by Blohm &
Voss Shipbuilders, Hamburg, Germany, 1902. 12,335 gross tons;
550 (bp) feet long; 60 feet wide. Steam quadruple expansion
engines, twin screw. Service speed 16 knots. 2,102 passengers
(333 first class, 169 second class, 1,600 third class).Two
funnels and two masts. Steel hull, four decks, crew of 252.
Built for Hamburg-American Line, German flag, in 1902 and named
Moltke. Hamburg-New York and Genoa-New York service. Seized by
Italian Government, Italian flag, in 1915 and renamed Pesaro.
Transferred to Lloyd Sabaudo, Italian flag, in 1919. Italy-New
York and Italy-South America service. Scrapped in Italy in 1925.
|
MONSERRAT
- Costruita nel 1889 da A/G Vulcan cantiere navale, Stettin,
Germania, per linea amburgo-americana, bandiera tedesca e
chiamata Dania. 4.076 tonnellate lorde; lunga 370 piedi;
larga 44 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14
nodi. 1.156 passeggeri (121 in prima classe, 35 in seconda
classe ottima, 1.000 in terza classe). Due ponti. Linea N.
York-Amburgo. Venne venduta alla Compagnia di Linea
Transatlantica, bandiera spagnola, nel 1895 e rinominata
Monserrat. Regredito a Linea Amburgo-americana nel 1896
cambiò il nome in Dania. Ritornato alla Compagnia di
Linea Transatlantica nel 1897 e regredì a
Monserrat con servizio di linea N. York-Caribbean-Barcellona.
Venne rivenduta nel 1926. Andò in disuso nel 1927.
MONSERRAT - Built by A/G
Vulcan Shipyard, Stettin, Germany, 1889. 4,076 gross tons; 370 (bp)
feet long; 44 feet wide. Steam triple expansion engine, single
screw. Service speed 14 knots. 1,156 passengers (121 first class,
35 second class, 1,000 third class).Two decks. Built for
Hamburg-American Line, German flag, in 1889 and named Dania.
Hamburg-New York service. Sold to Compania Transatlantica Line,
Spanish flag, in 1895 and renamed Monserrat. Reverted to
Hamburg-American Line in 1896 and renamed DANIA. Returned to
Compania Transatlantica Line, Spanish flag, in 1897 and reverted
to Monserrat. Barcelona-New York-Caribbean service. Sold 1926.
Scrapped in 1927.
|
MONTEVIDEO - Costruita
nel 1889 da William Denny & i fr.lli, Dumbarton, Scozia. 5.205 tonnellate lorde; lunga 410 piedi; larga
48 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 14.5
nodi. 1.202 passeggeri (154 in prima classe, 48 in seconda
classe ottima, 1.,000 in terza classe). Linea Spagna-sud
America, poi N. York-Caribbean-Barcelona. Ancorata nel 1936,
cadde in disuso nel 1940 in Spagna.
MONTEVIDEO - Built by
William Denny & Brothers Limited, Dumbarton, Scotland, 1889.
5,205 gross tons; 410 (bp) feet long; 48 feet wide. Steam
quadruple expansion engine, single screw. Service speed 14.5
knots. 1,202 passengers (154 first class, 48 second class, 1,000
third class). Built for Compania Transatlantica Line, Spanish
flag, in 1902 and named Montevideo. Spain-South America till
1902, then Barcelona-New York-Caribbean service. Name restyled
from Monte Video to Montevideo. Laid up 1936. Scrapped in Spain
in 1940.
|
NAPOLITAN PRINCE -
Costruita nel 1889 nei cantieri navali di Scott, Greenock,
Scozia, per Governo Portoghese e chiamata Rei De Portugal. 2.900 tonnellate lorde; lunga 363 piedi; larga
42 piedi. Motori composti. Velocità di servizio 12 nodi. 1.175
passeggeri (25 in prima classe, 1.150 in terza classe ottima).
Due alberi. Venduta a Prince Line nel 1902 cambiò il nome
Napolitan Prince. Linea N. York-Mediterraneo. Venne venduta
nel 1911 e cambiò il nome in
Manouba, con linea Marsiglia-nord Africa. In disuso dal 1929
in Italia.
NAPOLITAN PRINCE - Built by
Scott’s Shipbuilding & Engineering Company, Greenock, Scotland,
1889. 2,900 gross tons; 363 (bp) feet long; 42 feet wide.
Compound engines, twin screw. Service speed 12 knots. 1,175
passengers (25 first class, 1,150 third class).Two masts and one
funnel. Built for Portugese Government, in 1889 and named Rei De
Portugal. Sold to Prince Line, in 1902 and renamed Napolitan
Prince. Mediterranean-New York service. Sold in 1911 and renamed
Manouba. Marseilles-North Africa service. Compagnie de
Navigation Mixte line. Scrapped in Italy in 1929.
|
NECKAR - Costruita nel
1901 da J.C. Tecklenborg, Geestemunde, Germania, per nord Lloyd
Tedesco, bandiera Tedesca. 9.709 tonnellate lorde; lunga 409 piedi; larga
58 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
750 passeggeri (200 in prima classe, 550 in terza classe
ottima). Quattro alberi. Ancorata dal 1914 al 1917 fu presa dal
Governo degli Stati Uniti, nel 1917, e rinominata
USS Antigone. Venne trasferita ad U.S. società di
piroscafo di posta, nel 1921 e, nello stesso anno, a Linee di
Stati Uniti che ne cambiò nuovamente il nome in Potomac,
con linea N. York-Bremerhaven (1921 -1922). Cadde in disuso dal
1928 in Olanda.
NECKAR - Built by J.C.
Tecklenborg, Geestemunde, Germany, 1901. 9,709 gross tons; 409 (bp)
feet long; 58 feet wide. Steam quadruple expansion engines, twin
screw. Service speed 14 knots. 750 passengers (200 first class,
550 third class).One funnel and four masts. Built for North
German Lloyd, German flag, in 1901 and named Neckar. Laid up
1914-17. Seized by US Government, in 1917 and renamed USS
Antigone. Transferred to U.S. Mail Steamship Company, in 1921.
Transferred to United States Lines, in 1921 and renamed Potomac.
New York-Bremerhaven (1921-1922) service. Scrapped in Holland in
1928.
|
NORD AMERICA -
Costruita nel 1882 da John Elder & società, Glasgow, Scozia. 4.920 tonnellate lorde; lunga 418 piedi; larga
50 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
1.313 passeggeri (90 in prima classe, 1.223 in terza classe
ottima). Tre alberi. Nel 1882 venne rinominata Stirling
Castle. Venne venduta a proprietari italiani, nel 1883, e
rinominata Nord America. In disuso dal 1911 in Italia.
NORD AMERICA - Built by
John Elder & Company, Glasgow, Scotland, 1882. 4,920 gross tons;
418 (bp) feet long; 50 feet wide. Steam triple expansion engine,
single screw. Service speed 16 knots. 1,313 passengers (90 first
class, 1,223 third class).Two funnels and three masts, iron
construction. Built in 1882 and named Stirling Castle. Thomas
Skinner & Company, British flag service. Sold to Italian owners,
in 1883 and renamed Nord America. First used as Stirling Castle,
then as Nord America service. Later refloated, towed to Italy,
and scrapped in 1911.
|
OCEANIA - Costruita nel
nel 1909, nei Cantieri Navali Riuniti di La Spezia, Italia, per
La Veloce Linea, col nome di Oceania. 8.999 tonnellate lorde; lunga 476 piedi; larga
55 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
2.500 passeggeri (100 in prima classe, 2.400 in terza classe
ottima). Due alberi. Linea N. York-Genova-Napoli-Palermo. Nel
1912 venne cambiato il nome in
Stampalia. La nave venne silurata e affondata da un
sottomarino tedesco, nel Mare Egeo, il 16 agosto 1916.
OCEANIA - Built by Cantieri
Navale Riuniti, La Spezia, Italy, 1909. 8,999 gross tons; 476 (bp)
feet long; 55 feet wide. Steam triple expansion engines, twin
screw. Service speed 16 knots. 2,500 passengers (100 first class,
2,400 third class).Two funnels and two masts. Built for La
Veloce Line, in 1909 and named Oceania (1909).
Genoa-Naples-Palermo-New York service. Renamed Stampalia in
1912. Italy-New York service. Torpedoed and sunk by a German
submarine in the Aegean Sea on August 16, 1916.
|
PATRIA - Costruita nel 1913 dai Chantiers
Mediterranee, La Seyne, Francia, per Fabre Line, bandiera
francese. 11.885 tonnellate lorde; lunga 512 piedi; larga
59 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
2.240 passeggeri (140 in prima classe, 250 in seconda classe
ottima, 1.850 in terza classe).Due alberi. Linea N.
York-Mediterraneo. In disuso dal 1952.
PATRIA - Built by Chantiers
de la Mediterranee, La Seyne, France, 1913. 11,885 gross tons;
512 (bp) feet long; 59 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 16 1 knots. 2,240 passengers (140
first class, 250 second class, 1,850 third class).Three funnels
and two masts. Built for Fabre Line, French flag, in 1913 and
named Patria. Mediterranean-New York service. Salvaged and
scrapped in 1952.
|
PHENICIA - Costruita nel 1894 da Blohm & Voss costruttori
navali, Amburgo, Germania, per linea amburgo-americana, bandiera
Tedesca. 7.155 tonnellate lorde; lunga 460 piedi; larga 52
piedi. Motori composti. Velocità di servizio 13 nodi. 2.060
passeggeri (60 in prima classe, 2.000 in terza classe ottima).
Quattro alberi. Tre ponti e ponte di ricovero. Linea N.
York-Amburgo - N. York-Mediterraneo. Venne venduto alla Marina
militare russa, bandiera russa, nel 1904, e rinominata
Kronstadt. Presa dalla Marina militare Tedesca, nel 1918,
venne rinominata
Fleiss. Ritornata alla Marina militare russa, bandiera
russa, nel 1919, regredì a Kronstadt. Trasferito alla
Linea francese, bandiera francese, nel 1921 ne cambiò il nome in
Vulcan. In disuso dal 1937.
PHENICIA - Built by Blohm &
Voss Shipbuilders, Hamburg, Germany, 1894. 7,155 gross tons; 460
(bp) feet long; 52 feet wide. Compound engines, twin screw.
Service speed 13 knots. 2,060 passengers (60 first class, 2,000
third class).One funnel and four masts. Three decks and shelter
deck. Built for Hamburg-American Line, German flag, in 1894 and
named Phoenicia. Hamburg-New York; Mediterranean-New York
service. Sold to Russian Navy, Russian flag, in 1904 and renamed
Kronstadt. Seized by German Navy, in 1918 and renamed Fleiss.
Returned to Russian Navy, Russian flag, in 1919 and reverted to
Kronstadt. Transferred to French Line, French flag, in 1921 and
renamed Vulcan. Scrapped in 1937.
|
PIEMONTE - Costruita nel 1901 nei cantieri navali di
Muggiano, La Spezia, Italia, per Luigi Carpuccio & Company,
bandiera italiana. 5.601 tonnellate lorde; lunga 389 piedi; larga 52
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 13 nodi. 1.650
passeggeri in terza classe. Venne venduta a Lloyd Sabaudo,
bandiera italiana, nel 1916, e rinominata San Rossore.
Linea N. York.Italia. Venne rivenduta a proprietari italiani,
nel 1926, e rinominata
Emilia Pellegrina. Nel 1926 venne rinominata Janua.
cadde in disuso nel 1931.
PIEMONTE - Built by
Cantieri Navale di Muggiano, La Spezia, Italy, 1901. 5,601 gross
tons; 389 (bp) feet long; 52 feet wide. Steam triple expansion
engines, twin screw. Service speed 13 knots. 1,650 passengers
(1,650 third class).Converted to carry 1,500 emigrants in 1920.
Steel hull. Built for Luigi Carpuccio & Company, Italian flag,
in 1901 and named IL Piemonte. Sold to Lloyd Sabaudo, Italian
flag, in 1916 and renamed San Rossore. Italy-New York service.
Sold to Italian owners, in 1926 and renamed Emilia Pellegrina.
Renamed Janua in 1926. Scrapped in 1931.
|
PRESIDENTE WILSON - Costruita nel 1912 dai
cantieri navali triestini, Monfalcone, Italia, per linea
austro-americana, bandiera austriaca e chiamata Kaiser Franz
Josef I.
12.567 tonnellate lorde; lunga 500 piedi; larga
60 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 18 nodi.
1.905 passeggeri (125 in prima classe, 550 in seconda classe
ottima, 1.230 in terza classe). Due alberi. Linea Trieste-sud
America e più tardi N. York-Trieste. Ancorata nel mare di
Trieste dal 1914 al 1919, venne venduta a Cosulich Line,
bandiera italiana, nel 1919 e ne cambiò il nome in Presidente
Wilson. Svolse servizio nella linea N. York-Mediterraneo.
Nel 1930 venne trasferita ad Adriatica Line, bandiera italiana,
che ne cambiò il nome in Gange. Svolse servizio nella
linea Trieste-lontano Oriente. Nel 1936 venne nuovamente
cambiato il nome in Marco Polo, con linea di servizio
Venezia-Alessandria. Venne ancorata dal 1940 al 1943;
disincagliata nel 1949, cadde in disuso nel 1950.
PRESIDENTE WILSON - Built
by Cantieri Navali Triestino, Monfalcone, Italy, 1912. 12,567
gross tons; 500 (bp) feet long; 60 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 18 knots. 1,905
passengers (125 first class, 550 second class, 1,230 third class).Two
funnels, two masts. Converted to oil fuel 1926. Three decks.
Built for Austro-Americana Line, Austrian flag, in 1912 and
named Kaiser Franz Josef I. Trieste-South America and later
Trieste-New York service. Laid up at Trieste 1914-19. Sold to
Cosulich Line, Italian flag, in 1919 and renamed Presidente
Wilson. Mediterranean-New York service. Transferred to Adriatica
Line, Italian flag, in 1930 and renamed Gange. Trieste-Far East
service. Transferred to Adriatica Line, Italian flag, in 1936
and renamed Marco Polo. Venice-Alexandria service. Laid up
1940-43. Scuttled by Germans in 1944. Refloated in 1949;
scrapped in 1950.
|
PRINCIPE DI PIEMONTE
- Costruita nel 1889 da Sir James Laing & figli, Sunderland,
Inghilterra, per Lloyd Sabaudo, bandiera italiana. 6.560 tonnellate lorde; lunga 430 piedi; larga 52
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi. 1.960
passeggeri (60 in seconda classe, 1.900 in terza classe). Due
alberi. Linea N. York-Italia. Nel 1914 venne venduta alla
Società del Piroscafo dell'Uranio, che ne cambiò il nome in
Principello, con linea N. York-Rotterdam. Venne rivenduta a
Cunard Line, bandiera britannica, nel 1916, che ne cambiò il
nome in Folia. La nave venne silurata e affondata da un
sottomarino tedesco presso la costa irlandese l'11 febbraio
1917.
PRINCIPE DI PIEMONTE -
Built by Sir James Laing & Sons Limited, Sunderland, England,
1889. 6,560 gross tons; 430 (bp) feet long; 52 feet wide. Steam
triple expansion engines, twin screw. Service speed 14 knots.
1,960 passengers (60 second class, 1,900 third class).Two
funnels and two masts. Built for Lloyd Sabaudo, Italian flag, in
1889 and named Principe De Piemonte. Italy-New York service.
Sold to Uranium Steamship Company, in 1914 and renamed
Principello. Rotterdam-New York service. Sold to Cunard Line,
British flag, in 1916 and renamed Folia. Only one trip Avonmouth
to New York service. Torpedoed and sunk by a German submarine
off the Irish coast. on February 11, 1917.
|

PRINZ ADALBERT - Costruita nel 1902 da Bremer Vulkan
costruttori navali, Vegesack, Germania, per linea
amburgo-americana, bandiera tedesca. 6.030 tonnellate lorde; lunga 403 piedi; larga 49
piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 13 nodi.
1.260 passeggeri (60 in prima classe, 1.200 in terza classe
ottima). Linea N. York-Mediterraneo. Presa dall'ammiragliato
britannico, bandiera britannica, nel 1914, ne cambiò il nome in
Princetown. Trasferito ad acquirenti francesi, nel 1917, ne
cambiarono ancora il nome in Alesia. La nave venne
silurata e affondata da un sottomarino tedesco nei mari
d'Irlanda il 6 agosto 1917.
PRINZ ADALBERT - Built by
Bremer Vulkan Shipbuilders, Vegesack, Germany, 1902. 6,030 gross
tons; 403 (bp) feet long; 49 feet wide. Steam quadruple
expansion engines, twin screw. Service speed 13 knots. 1,260
passengers (60 first class, 1,200 third class). Built for
Hamburg-American Line, German flag, in 1902 and named Prinz
Adalbert. Mediterranean-New York service. Seized by British
Admiralty, British flag, in 1914 and renamed Princetown.
Transferred to French buyers, in 1917 and renamed Alesia.
Torpedoed and sunk by a German submarine off Ireland on August
6, 1917.
|
PRINZESS IRENE - Costruita nel 1900 da A/G Vulcan cantiere
navale, Stettin, Germania, per nord Lloyd Tedesco, bandiera
Tedesca. 10.881 tonnellate lorde; lunga 540 piedi; larga
60 piedi. Quattro motori a vapore. Velocità di servizio 15,5
nodi. 2.354 passeggeri (268 in prima classe, 132 in seconda
classe ottima, 1.954 in terza classe). Due alberi. Linea N.
York-Bremerhaven e Bremerhaven-Australia. Nel 1917 venne
trasferito alla Marina militare degli Stati Uniti, bandiera
americana, che ne cambiò il nome in USS Pocahontas. Venne
venduto a nord Lloyd Tedesco, bandiera Tedesca, nel 1921, che ne
cambiò il nome in Bremen, con linea N. York-Bremerhaven.
Nel 1928 fu rinominata Karlsruhe. Cadde in disuso dal
1932 a Bremerhaven.
PRINZESS IRENE - Built by
A/G Vulcan Shipyard, Stettin, Germany, 1900. 10,881 gross tons;
540 (bp) feet long; 60 feet wide. Steam quadruple expansion
engines, twin screw. Service speed 15.5 knots. 2,354 passengers
(268 first class, 132 second class, 1,954 third class).Two
funnels and two masts. Built for North German Lloyd, German flag,
in 1900 and named Prinzess Irene. Bremerhaven-New York and
Bremerhaven-Australia service. Interned at New York 1914-17.
Transferred to United States Navy, American flag, in 1917 and
renamed USS Pocahontas. Troop transport service. Transferred to
U.S. Shipping Board, in 1919. Chartered by U.S. Mail Steamship
Company, in 1919. New York-Mediterranean service. Sold to North
German Lloyd, German flag, in 1921 and renamed Bremen. Resumed
Bremerhaven-New York service. Renamed Karlsruhe in 1928.
Bremerhaven-Gulf of Mexico service. Scrapped at Bremerhaven in
1932.
|
PROVIDENCE - Costruita nel 1915 da Forges et Chantiers de la
Mediterranee, La Seyne, Francia, per Fabre Line, bandiera
francese. 11.996 tonnellate lorde; lunga 511 piedi; larga
59 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
2.240 passeggeri (140 in prima classe, 250 in seconda classe
ottima, 1.850 in terza) Due alberi. Linea N. York-Mediterraneo.
In disuso dal 1951 in Italia.
PROVIDENCE - Built by Forges
et Chantiers de la Mediterranee, La Seyne, France, 1915. 11,996
gross tons; 511 (bp) feet long; 59 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 16 knots. 2,240
passengers (140 first class, 250 second class, 1,850 third class).Three
funnels and two masts. Built for Fabre Line, French flag, in
1915 and named Providence. Mediterranean-New York service.
Scrapped in Italy in 1951.
|
RE D'ITALIA - Costruita
nel 1907 da Sir James Laing & figli , Sunderland, Inghilterra,
per Lloyd Sabaudo, bandiera italiana. 6.560 tonnellate lorde; lunga 430 piedi; larga
52 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
2.020 passeggeri (120 in prima classe, 1.900 in terza classe
ottima). Due alberi, due ponti più ponte di ricovero. Linea N.
York-Italia e sud-Italia-America. In disuso dal 1929 in Italia.
RE D'ITALIA - Built by Sir
James Laing & Sons Limited, Sunderland, England, 1907. 6,560
gross tons; 430 (bp) feet long; 52 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 14 knots. 2,020
passengers (120 first class, 1,900 third class).Two funnels and
two masts. Two decks plus shelter deck. Built for Lloyd Sabaudo,
Italian flag, in 1907 and named Re d Italia. Italy-New York and
Italy-South America service. Scrapped in Italy in 1929.
|
REGINA D'ITALIA - Costruita nel 1907 da
Sir James Laing & i figli limited, Sunderland, Inghilterra, per
Lloyd Sabaudo, bandiera italiana. 6.560 tonnellate lorde; lungo 430 piedi; largo 52
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi. 2.020
passeggeri (120 in prima classe, 1.900 in terza classe ottima).
Due alberi, due ponti e ponte di ricovero. Linea N. York-Italia
e Italia-sud America. In disuso dal 1928 in Italia.
REGINA D'ITALIA - Built by
Sir James Laing & Sons Limited, Sunderland, England, 1907. 6,560
gross tons; 430 (bp) feet long; 52 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 14 knots. 2,020
passengers (120 first class, 1,900 third class).Two funnels and
two masts. Two decks and shelter deck, steel. Built for Lloyd
Sabaudo, Italian flag, in 1907 and named Regina d Italia.
Italy-New York and Italy-South America service. Scrapped in
Italy in 1928.
|
ROMA - Costruita nel
1902 da Contraffà et la di de di Chantiers Mediterranee, La
Seyne, Francia, per Fabre Line, bandiera francese. 5.291 tonnellate lorde; lunga 426 piedi; larga
46 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
1.454 passeggeri (54 in prima classe, 1.400 in terza classe
ottima). Due alberi. Linea N. York-Mediterraneo-nuova. In disuso
dal 1928 in Francia.
ROMA - Built by Forges et
Chantiers de la Mediterranee, La Seyne, France, 1902. 5,291
gross tons; 426 (bp) feet long; 46 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 14 knots. 1,454
passengers (54 first class, 1,400 third class).Two funnels and
two masts. Built for Fabre Line, French flag, in 1902 and named
Roma. Mediterranean-New York service. Scrapped in France in
1928.
|
SAN GIORGIO - Costruita nel 1886 da Oswald
Mordaunt & società, Southampton, Inghilterra, per proprietari
britannici, bandiera britannica. 2.187 tonnellate lorde; lunga 307 piedi; larga 41
piedi. Motore composto, la sola vite. Velocità di servizio 11
nodi. 920 passeggeri (20 in prima classe, 900 in terza classe
ottima). Due alberi e un ponte. Linea N. York-Italia. Trasferita
a proprietari italiani, nel 1887, venne rinominata San Giorgio.
S. GIORGIO - Built by
Oswald Mordaunt & Company, Southampton, England, 1886. 2,187
gross tons; 307 (bp) feet long; 41 feet wide. Compound engine,
single screw. Service speed 11 knots. 920 passengers (20 first
class, 900 third class).Two funnels and two masts. Iron hull
with one deck. Built for British owners, British flag, in 1886
and intended to be the Shakespeare. Italy-New York service.
Completed for Italian owners. Transferred to Italian owners, in
1887 and renamed San Giorgio.
|
SAN GIOVANNI -
Costruita nel 1907 da Sir James Laing, Sunderland, Inghilterra,
per linea sicula-americana. 6.592 tonnellate lorde; lunga 430 piedi; larga
52 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi.
1.890 passeggeri (30 in prima classe, 60 in seconda classe
ottima, 1.800 in terza classe). Due alberi. Linea N. York-Italia.
Noleggiato dalla Linea Generale Italiana di Navigazione,
bandiera italiana, nel 1921, ne cambiò il nome in Palermo.
Cadde in disuso nel 1928.
SAN GIOVANNI - Built by Sir
James Laing & Sons Limited, Sunderland, England, 1907. 6,592
gross tons; 430 (bp) feet long; 52 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 14 knots. 1,890
passengers (30 first class, 60 second class, 1,800 third class).Two
funnels and two masts. Built for Sicula-Americana, in 1907 and
named San Giovanni. Italy-New York service. Chartered by
Navigazione Generale Itlaliana Line, Italian flag, in 1921 and
renamed Palermo. Further Italy-New York service. Scrapped in
1928.
|
SAN GUGLIELMO - Costruita nel 1911 da D. e
W. Henderson e co S.r.l., Glasgow, Scozia, per linea
sicula-americana. 8.341 tonnellate lorde; lunga 470 piedi; larga 56
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 15.5 nodi.
2.425 passeggeri (50 in prima classe, 175 in seconda classe
ottima, 2.200 in terza classe). Due alberi. Linea N. York-Italia.
La nave venne silurata e affondata da un sottomarino tedesco, in
mare italiano, nell'anno 1918.
SAN GUGLIELMO - Built by D.
and W. Henderson and Co Ltd, Glasgow, Scotland, 1911. 8,341
gross tons; 470 (bp) feet long; 56 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 15.5 knots. 2,425
passengers (50 first class, 175 second class, 2,200 third class).Two
funnels and two masts. Built for Sicula-Americana, in 1911 and
named San Guglielmo. Italy-New York service. Torpedoed and sunk
by a German submarine off Italy in 1918.
|
SANNIO - Costruita nel 1899 da Shipbuilding & Iron di
Palmiere Società, Jarrow-su-Tyne, Inghilterra, per armatori
britannici, bandiera britannica e chiamata
British Prince. 9.203 tonnellate lorde; lunga 470 piedi; larga 56
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 12.5 nodi. Due
ponti e quattro alberi. Venne venduta nle 1906 alla Linea di
Navigazione Generale Italiana, bandiera italiana e cambiò il
nome in Sannio. Venne rivenduta ad Italia Line, nel 1913
e venne rinominata Napoli, con linea N. York-Italia. La
nave affondò a seguito di una collisione nel mare di Genova l'8
giugno 1918.
SANNIO - Built by Palmer’s
Shipbuilding & Iron Company, Jarrow-on-Tyne, England, 1899.
9,203 gross tons; 470 (bp) feet long; 56 feet wide. Steam triple
expansion engines, twin screw. Service speed 12.5 knots. Steel
hull with two decks and four masts, one funnel. Built for
British Shipowners Limited, British flag, in 1899 and named
British Prince. Sold to Navigazione Generale Itlaliana Line,
Italian flag, in 1906 and renamed Sannio. Sold to Italia Line,
in 1913 and renamed Napoli. Italy-New York service. Sunk
following a collision off Genoa on June 8, 1918.
|
SANT'ANNA - Costruita nel 1910, nei Cantieri del
Mediterraneo, la Seyne, Francia, per Fabre Line, bandiera
francese. 9.350 lorde di tonnellate; lunga 470 piedi; larga
56 piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi.
1.970 passeggeri (70 in prima classe, 150 in ottima di classe di
seconda, 1.750 in terza classe). Linea N. York-Mediterraneo. La
nave venne silurata e affondata da un sottomarino tedesco nei
mari del nord Africa l'11 aprile 1918.
SANT'ANNA - Built by Forges et Chantiers de la
Mediterranee, La Seyne, France, 1910. 9,350 gross tons; 470 (bp)
feet long; 56 feet wide. Steam triple expansion engines, twin
screw. Service speed 16 knots. 1,970 passengers (70 first class,
150 second class, 1,750 third class).Two masts and two funnels.
Built for Fabre Line, French flag, in 1910 and named Sant Anna.
Mediterranean-New York service. Torpedoed and sunk by a German
submarine off north Africa on April 11, 1918.
|
SICILIAN PRINCE - Costruita nel 1889 dalle costruzioni
navali di Scott & P. Società, Greenock, Scozia, per Mala Vero
Portugueza, bandiera portoghese, col nome
Mocambique. 2.784 tonnellate lorde; lunga 363 piedi; larga 42
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 12 nodi. 1.125
passeggeri (25 in prima classe, 1.100 in terza classe ottima).
Due alberi.Nel 1898 il nome venne cambiato in Alvarez Cabriel.
Venne venduto a Linea di Principe, nel 1902, e il nome cambiato
in Principe siciliano. Linea N. York-Genova. Nel 1910
venne rivenduto a Khedivial Posta Linea, bandiera britannica e
il nome è cambiato in Abbassieh, con linea di servizio
nel Mediterraneo. Andò in disuso nel 1930 in Italia.
SICILIAN PRINCE - Built by
Scott’s Shipbuilding & Engineering Company, Greenock, Scotland,
1889. 2,784 gross tons; 363 (bp) feet long; 42 feet wide. Steam
triple expansion engine, single screw. Service speed 12 knots.
1,125 passengers (25 first class, 1,100 third class).One funnel,
two masts, clipper bow. Built for Mala Real Portugueza,
Portuguese flag, in 1889 and named Mocambique. Renamed Alvarez
Cabriel in 1898. Sold to Prince Line, in 1902 and renamed
Sicilian Prince. Genoa-New York service. Sold to Khedivial Mail
Line, British flag, in 1910 and renamed Abbassieh. Mediterranean
service. Scrapped in Italy in 1930.
|
SOFIA HOHEMBERG - Costruita nel 1905 da Lloyd Austriaco
cantiere navale, Trieste, Austria, per Austro-Americana Line,
bandiera austriaca. 5.491 tonnellate lorde; lunga 360 piedi; larga 48
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 12 nodi. 1.630
passeggeri (30 in prima classe, 50 in seconda classe ottima,
1.550 in terza classe).Due ponti e un ponte di ricovero. Linea
N. York-Trieste e più tardi Trieste-sud America. Venne venduta a
Cosulich Line, bandiera italiana, nel 1919 e cambiò il nome in
Sofia, con la nuova linea N. York-Mediterraneo (1919 -1921).
Andò in disuso nel 1929.
SOFIA HOHENBERG - Built by
Lloyd Austriaco Shipyard, Trieste, Austria, 1905. 5,491 gross
tons; 360 (bp) feet long; 48 feet wide. Steam triple expansion
engines, twin screw. Service speed 12 knots. 1,630 passengers
(30 first class, 50 second class, 1,550 third class).Steel hull,
two decks plus shelter deck. Built for Austro-Americana Line,
Austrian flag, in 1905 and named Sofia Hohenberg. Trieste-New
York and later Trieste-South America service. Sold to Cosulich
Line, Italian flag, in 1919 and renamed Sofia. Mediterranean-New
York (1919-1921) service. Scrapped in 1929.
|
STAMPALIA - Costruita nel 1909, nei Cantieri Navali Riuniti
di La Spezia, Italia, per La Veloce Linea, , col nome di
Oceania. 8.999 tonnellate lorde; lunga 476 piedi; larga 55
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 16 nodi. 2.500
passeggeri (100 in prima classe, 2.400 in terza classe ottima).
Due alberi. Linea N. York-Genova-Napoli-Palermo. Nel 1912 venne
cambiato il nome in
Stampalia. La nave venne silurata e affondata da un
sottomarino tedesco, nel Mare Egeo, il 16 agosto 1916.
STAMPALIA - Built by
Cantieri Navale Riuniti, La Spezia, Italy, 1909. 8,999 gross
tons; 476 (bp) feet long; 55 feet wide. Steam triple expansion
engines, twin screw. Service speed 16 knots. 2,500 passengers
(100 first class, 2,400 third class).Two funnels and two masts.
Built for La Veloce Line, in 1909 and named Oceania (1909).
Genoa-Naples-Palermo-New York service. Renamed Stampalia in
1912. Italy-New York service. Torpedoed and sunk by a German
submarine in the Aegean Sea on August 16, 1916.
|
VENEZIA - Costruita nel 1907 da Cigno, Cacciatore & Wigham
Richardson, Wallsend-su-Tyne, Inghilterra, per Fabre Line,
bandiera francese. 6.707 tonnellate lorde; lunga 457 piedi; larga 51
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 15.5 nodi.
1.880 passeggeri (80 in prima classe, 1.800 in terza classe
ottima). Due alberi. Linea N. York-Mediterraneo. Noleggiato da
Linea francese, bandiera francese, in 1919. La nave venne
distrutta da un incendio nell'Atlantico, il 19 settembre 1919.
VENEZIA - Built by Swan,
Hunter & Wigham Richardson Limited, Wallsend-on-Tyne, England,
1907. 6,707 gross tons; 457 (bp) feet long; 51 feet wide. Steam
triple expansion engines, twin screw. Service speed 15.5 knots.
1,880 passengers (80 first class, 1,800 third class).One funnel
and two masts. Built for Fabre Line, French flag, in 1907 and
named Venezia. Mediterranean-New York service. Chartered by
French Line, French flag, in 1919. Destroyed by fire in the
Atlantic on September 19, 1919.
|
VIRGINIA - Costruita nel 1905 da Società
Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italia, per Lloyd Italiano,
bandiera italiana. 5.181 tonnellate lorde; lunga 381 piedi; larga 47
piedi. Tre motori a vapore. Velocità di servizio 14 nodi. 1.625
passeggeri (25 in prima classe, 1.600 in terza classe ottima).
Due alberi. Linea N. York-Italia. Venne venduta a Ligure
Brasiliana, bandiera italiana, nel 1911 e cambiò il nome in
Garibaldi. Venne rivenduta a Tirrenia Line, bandiera
italiana, nel 1932, e regredì a Virginia. La nave venne
affondata durante un attacco su Genova il 2 agosto1944.
VIRGINIA - Built by Societa
Esercizio Bacini, Riva Trigoso, Italy, 1905. 5,181 gross tons;
381 (bp) feet long; 47 feet wide. Steam triple expansion engines,
twin screw. Service speed 14 knots. 1,625 passengers (25 first
class, 1,600 third class).Two funnels and two masts. Built for
Lloyd Italiano, Italian flag, in 1905 and named Virginia.
Italy-New York service. Sold to Ligure Brasiliana, Italian flag,
in 1911 and renamed Garibaldi. Sold to Tirrenia Line, Italian
flag, in 1932 and reverted to Virginia. Sunk during Allied air
attack on Genoa on August 2, 1944. Refoated and scrapped in
1946.
|
elenco emigrati
A-C
D-M
N-Z
Navi
da viaggio
Geneo Storia
Favara
|